Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


non altrimenti fatto che d’un vento impetüoso per li avversi ardori, che fier la selva e sanz’ alcun rattento li rami schianta, abbatte e porta fori; dinanzi polveroso va superbo, e fa fuggir le fiere e li pastori. Li occhi mi sciolse e disse: «Or drizza il nerbo del viso su per quella schiuma antica per indi ove quel fummo è più acerbo».

Qual, se grembo di nubi umido ombroso Squarciasi a forza di rinchiusi ardori Corrono in prima per lo ciel nemboso, Ma senza danno altrui, tuoni e fulgori; Poi fulminando, l'Apennin selvoso Mira tronchi fumar, cader pastori, E dispersi atterrarsi armenti e gregge, Ed arse rupi dissiparsi in schegge: VI

Più increscioso e taciturno che per lo addietro non fosse, evitava lo sguardo della mamma, che ne pativa: e così se n'era ita da lui quella poca gioja, onde le giovenili speranze e i primi ardori dell'arte cominciavano a rallegrarlo. Ma poi, il disgusto fece luogo alla ragione; una sera si gettò nelle braccia di sua madre, e volle essere perdonato e benedetto. Capitolo Decimoquinto.

Invano avea cercato di rivedere la giovinetta: essa lo sfuggiva. Non si era più recato dalla principessa: nella sua indole buona, tra gli ardori di una passione male ispirata, cominciava a sentir la indegnit

Qual move a' gioghi d'Apennino intorno, O sul Taburno il più guerrier de' tori, Che sembra i venti minacciar col corno, Ch'aure nei piedi, e c'ha negli occhi ardori, Tal sotto l'elmo di gran piume adorno, E del dorato scudo intra i fulgori Ei move. Alfange, che venir lo scerne, Sente alquanto gelar sue furie interne.

Ma che farci oramai? Era quello di Lorenzo Salvani il primo segno, il barlume de' suoi primi ardori per una donna vera.

Oh! mi sovvengo riprese l'Albani contemplando con espressione di viva riconoscenza e di affetto il bel volto della donna; mi sovvengo di tutto... Eppure, in quella notte gli ardori del mio labbro furono ammorzati!... Ti rammenti di qual maniera? chiese Glicinia sollevandosi e affiggendo amorosamente la bocca a quella dell'infermo.

Virginia accettava i doni, esigeva i sacrifici; ma non aveva mai una parola veramente affettuosa. Che se qualche scintilla dell'antica fiamma si riaccendeva nelle sue viscere, non erano che ardori fuggitivi subito spenti da uno scoppio di collera, da un ritorno del malumore.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca