Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 luglio 2025
Non hai nenti e 'u dici accussì?... Vaia, Anna, non fari 'sti finti, pirchì tantu non li sai fari.... Sai comu si' tu?... Comu l'acqua chiara, ca si ci vidi lu funnu paru paru.... Passannu tanticchiedda di voria, l'arrizza tutta e si conusci subitu!... Ccu mia ti vo' ammucciari?....
Anna attendeva a porgere i piatti, li arnesi, i vasellami di rame. Le pareva ora che la cucina assumesse una sorta di solennit
Anna riprese narrando come la vista di Matteo in casa lo zio avesse di botto reso più violento il suo desiderio di tornarne al villaggio, come quella le fosse parsa un manifesto eccitamento ed un aiuto al suo disegno mandatile dalla Provvidenza, e quindi ella si fosse determinata a non lasciare sfuggire l'occasione.
La partenza di Anna gli aveva tolto un docile soggetto e sempre lì sotto mano da punzecchiare ad ogni volta gli saltasse mattana: e ciò lo crucciava molto, il brav'uomo ch'egli era.
I devoti peregrinavano da tutti i paesi marittimi e interni; salivano la costa cantando e portando in mano i voti, nel conspetto del mare. Anna il venerdì fece la prima comunione. L’arcivescovo era un vecchio venerando e mite: quando sollevava la mano per benedire, la gemma dell’anello risplendeva simile a un occhio divino.
E la sua faccia s'illuminò d'un lampo di gioia sì eccelso che Anna ne fu, come dire, abbagliata. Ma sparì tosto; il volto di lei tornò all'espressione di profonda mestizia, e lasciandosi ricadere sul sof
Non è per me, è per Graziella, disse Anna, sarebbe peccato che la sua faccia rimanesse butterata; non posso permettere che rimanga qui a questo pericolo. Andate, disse Carmela, resterò io che sono brutta.
Anna, che le era compagna, si ritrasse in un angolo timorosa ancor essa. L'uomo guardò intorno con occhi che mandavano luce di sangue. Indovinò tutto. Incrociò le braccia al petto, si rivolse ad Anna, e fulminandola con quel suo sguardo tremendo, le disse: Un uomo è entrato qui, quest'oggi, ed ha parlato a mia moglie. Anna non ebbe neppure in pensiero di negare, curvò il capo e si tacque.
Anna conservò di quel viaggio un ricordo come di sogno; e, poichè per natura era taciturna, raccontò non molte cose alle coetanee che la incalzavano d’interrogazioni. Nel maggio seguente, alle feste dell’Apostolo intervenne l’arcivescovo di Orsogna.
Non è tutto. Il Capitan Giustiziere, Principe di Fitalia, una brutta mattina fa venire al suo Palazzo presso S. Anna tutti i parrucchieri e tutti i sarti della citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca