Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Uscito dal Palazzo Municipale, mi feci condurre in un castello posto sur una piccola collina che si alza nel mezzo della citt
Gorello, più felice del suo compagno, almeno nel salto, giunge a salvamento sopra la galera siciliana, e a prima giunta da con la mazza d'arme sopra la testa di uno che gli si parava minaccioso dinanzi, e dal sommo dell'orecchio destro gliela fende traverso la guancia fin sotto il naso: un occhio dello infelice schizza fuori dalla fronte, l'altro gli s'infossa; cade mandando un gemito; nella caduta alza le mani per portarle alla ferita, ma non giunsero alla met
Misericordia!... Basti il dire che riceve le visite di riguardo tenendo l'occhio fisso sul pendolo, e quando la lancetta dei minuti indica il momento preciso destinato ad altre occupazioni, si alza, con un pretesto rompe il colloquio più interessante, ed obbliga i visitatori ad andarsene.
Volendo rifarsi, comincia a giocare di grosso e, in pochi minuti, perde altre duecento lire. A questo colpo, si alza e va attorno per il salotto, cercando qualche cosa che non trova. Che cerchi? Che vuoi? Un paio di forbici.
Si alza da sedere per uscire a sentir chi fosse, quando i servi, entrano nella stanza: Eccellenza, gli dicono, è giunto il marchese Palavicino, e sale adesso le scale. Il giovane Sforza, agitato da una vivissima commozione, muove allora incontro all'ospite, il quale gli si affaccia dal vestibolo.
Ugone resta a considerarla un momento, poi sospirando dimanda: Ed al papa che recherai in risposta, sventurata! che recherai? Alberada alza gli occhi al cielo, accenna della mano il suo capo, e risponde con nobilt
Teresita. (si alza, un po' soprapensiero) Permetta che le presenti almeno le bambine. Per quanto senza cuffia so esercitare i doveri dell'ospitalit
Alza la voce nel buio; la conosceranno almeno i parenti: ho inteso dire che il peggior parente vale l'amico migliore.
²¹ Bartels, Briefe über Kalabrien und Sicilien, III. Bd., 824-26; II. Bd., 220. Göttingen, Dietrich, 1789 e 1792. Oh come avea ragione quel patriotto siciliano che nel 1790 diceva a J. H. Bartels: «Il suddito dell’Isola è tutt’altro che lieto. Se egli alza per un istante il capo, un singhiozzo gli si sprigiona dall’animo!»²². ²² Briefe ecc., III, 832. Capitolo II.
Giorgio lo guardò fisso fisso, corrugando la fronte... gli pareva che quella testolina s'ingrandisse a poco a poco... Aveva i capelli lunghi... biondi... era Lalla! Lo ricacciò nella culla fuggì via dalla camera. Riparte così subito, signor conte? gli gridò dietro la Luigia. Sì. Non vuol vedere la signora duchessa?... Sta molto male, signor conte!... Da due giorni non si alza più dal letto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca