Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Nel fondo del fondaco che non abbiam finito di descrivere, innalzavasi il tempio di Giovanna, e potevasi chiamare realmente così, poichè era il solo punto nel locale che meritasse di fermar l'occhio, sia per l'avvenenza dell'ostessa sempre pulita e risplendente d'abiti a colori simpatici, sia per la profusione di frittelle, pesci fritti e tanti altri manicaretti, che se non erano teoricamente e francesemente preparati, potevano, senza rischio di essere rifiutati, presentarsi a qualunque palato; massime poi dacchè la nostra Giovanna era innamorata cotta di Bajaicò, il suo abbigliamento era più accurato, il banco più adorno e più pulito ancora, ed una vera profusione di fiori completava il gastronomico altaretto della nostra buona e bella popolana.
Non è Genova che vuol questa guerra, soggiunse Barnaba Adorno, infiammato di sdegno, io lo attesto. Pietro Fregoso stava per dargli risposta; ma Galeotto lo trattenne col gesto.
60 Il chiaro lume lor, ch'imita il sole, manda splendore in tanta copia intorno, che chi l'ha, ovunque sia, sempre che vuole, Febo, mal grado tuo, si può far giorno. Né mirabil vi son le pietre sole; ma la materia e l'artificio adorno contendon sì, che mal giudicar puossi qual de le due eccellenze maggior fossi.
Per altro, infiammati i genovesi alla guerra, Giano Fregoso mirava a sfruttare quello sdegno cittadino per utile suo; e copertamente faceva proposta di pace a Galeotto, chiedendogli in moglie Nicolosina, la sua bella figliuola, e in balìa l'ospite Adorno, il cui riscatto, gi
I n queste bande su dal primo cielo V ols'egli in scherno mio, ch'un'alma stella S cendesse umile assai di me piú bella. T ant'ella è piú gentil quant'ha piú 'l velo I n cerco de ligustri e rose adorno. N acque non per mostrar quant'è bellezza, A nzi, benché sia bella, lei disprezza. «Fallax gratia et vana est pulchritudo». PROP.
Queste cose pensando, Barnaba Adorno aveva sempre creduto alla guerra, e pur dianzi non gli era stato mestieri delle parole di Galeotto per averne certezza, bastandogli il noto aspetto del messaggiero di Genova.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca