Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
61 Avea gi
Il capitano della Bourdigue, nizzardo, che aveva optato nel '61 per la Francia. E come è passato ora a vivere di qua dal confine? Il fratello maggiore è morto cinque anni fa. Rimasto unico dei Matignon, ha preso il suo ritiro, ed è venuto a vivere alla Balma. E quella signora è sua figlia? No, sua moglie. Come? ma se ha l'aria di una ragazza! O figlia, o nipote, avrei detto.
Montaner, cap. 61 e 63. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 70. Cron. della cospirazione di Procida, pag. 271. Ho scritto secondo il d'Esclot i nomi degli ambasciadori, de' quali alcuno è diverso in altri autori de' citati di sopra.
Aveva preso stanza in questo villaggio il 2° battaglione del 61 reggimento Guglielmo di Pomerania: battaglione che apparteneva giusto appunto, come rammenteranno i lettori, a quel reggimento che tanto era stato battuto il giorno 23 alla masseria di Poully e la di cui bandiera era gi
61 Ma Fortuna che voi, ben che non nati, avea gi
Anon. chron. sic., pag. 147. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. Lib. 7, cap. 61.
61 Veniano sospirando, e gli occhi bassi parean tener d'ogni baldanza privi; e gir lontan da loro io vedea i passi dei frati sì, che ne pareano schivi. Parve ch'a tal domanda si cangiassi la maga in viso, e fe' degli occhi rivi, e gridò: Ah sfortunati, a quanta pena lungo istigar d'uomini rei vi mena!
Bart. de Neocastro, cap. 14. Chron. S. Bert. in Martene e Durand, Anec., tom. III, pag. 762. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. Ricobaldo Ferrarese, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 142. Franc. Pipino, ibid., pag. 686. Giachetto Malespini, cap. 209. E gli altri citati nell'appendice. Bart. de Neocastro dice Mastrangelo capitano con parecchi consiglieri.
61 E par che le suggiunga: Io son venuto per battezzarmi e far quanto ho promesso; e s'io son stato tardi, m'ha tenuto altra ferita, che d'amore, oppresso. Fuggesi in questo il sonno, né veduto è più Ruggier che se ne va con esso.
61 Senza nocchieri e senza naviganti, sol come il vento e sua fortuna il mena, venìa con le vele alte il legno avanti, tanto che se ritenne in su l'arena. Ma prima che di questo più vi canti, l'amor ch'a Ruggier porto mi rimena alla sua istoria, e vuol ch'io vi racconte di lui e del guerrier di Chiaramonte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca