Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Sul lato nord, se ne trovano dei secolari, insieme a faggi ed a larici, nella foresta del vallone di Sauma, che protegge dalle valanghe il villaggio di Callieri, poi sopra le Terme di Vinadio, e in tutte le vallate attorno a questo ultimo paese. Nel bacino del Gesso, pare che non si trovi se non attorno alle Terme di Valdieri, ove ne crescono bellissime e numerose piante sino ai 1800 m.
Ben altro vide Hyppolite d’Espinchal nei beati giorni della estate del 1800 in mezzo all’alta Societ
⁷ Villabianca, Diario ined., a. 1800, pp. 94-100, 151-63. A periodici ridotti carnevaleschi si aprivano sempre i teatri: e poche delle persone che il potessero vi mancavano. La variet
Quando apparve l'atto d'abdicazione dell'Imperatore tedesco del 6 agosto 1806, esso non produsse, osserva con stupore il Bryce, nel mondo che lo udì, un'impressione molto maggiore di quella che aveva prodotto, al tempo del conquistatore Odoacre, la caduta dell'antico Impero romano. Nondimeno ogni patriota ed ogni uomo di pensiero doveva essere profondamente commosso dalla considerazione che in quel momento la più antica istituzione dell'Occidente toccò il suo estremo tramonto. Quell'impero infatti datava da Giulio Cesare! Aveva avuto, come nessuna altra istituzione all'infuori della Chiesa, 1800 anni di esistenza! La dignit
A dispetto di Re e di Ministri, il parrucchino, stavolta politico, si faceva strada anche tra coloro che non ne capivano il valore; e D. Pippo Romeo col suo fare in apparenza allegro, in sostanza serio, nel Carnevale del 1800, innanzi a numerosissimo pubblico dentro il teatro la Munizione, declamava: Finiu la purcaria, è la pilucca in moda, E da lu nostra sessu si esalta, encomia e loda, Qualunqui signuruzza chi vanta gustu finu La trovu providuta d’un beddu pilucchinu, O niuru, o castagnolu, o comu quadra ad iddi; E quattru pila rizzi li portanu a li stiddi; Li compranu salati.
²⁰ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVI, pp. 23-24; v. XXVII, pp. 299-300. Per la festa del 1800 si può vedere la descrizione nel Diario ined., 12 giugno, pp. 296-301. La festa dell’Assunta non era più quella d’una volta; pure serbava avanzi stupendi, che la rendevano una delle principali del calendario cittadino.
Tolto in siffatta maniera ogni impedimento alla laurea, il numero degli studenti si accrebbe, e con essi il bisogno di un regolamento di disciplina. Verso la fine del secolo questo numero rappresentava una media di 850; nel 1800 preciso era di 896, cioè: 84 nella Facolt
⁴³¹ Diario ined., a. 1799, pp. 64-65; a. 1800, p. 528. D’altro lato gl’insegnanti privati videro per esse disertate le loro scolette: e doveva esser così se contro le loro a pagamento, le normali eran gratuite. La scuola d’un certo sac. Quattrocchi è l’esempio degli immediati effetti economici della nuova istituzione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca