Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Il giorno 16 stette ad aspettare un nuovo assalto del nemico, che non si fece vedere; il seguente per la Valgana, s'avvicinò a piccole tappe a Varese, dove entrò il 18 alle cinque del pomeriggio.

18 Dunque fia ver (dicea) che mi convegna cercare un che mi fugge e mi s'asconde? Dunque debbo prezzare un che mi sdegna? Debbo pregar chi mai non mi risponde? Patirò che chi m'odia, il cor mi tegna? un che stima sue virtù profonde, che bisogno sar

Il 18 novembre 1793 il Principe di Trabia, che rivedremo nell’esercizio delle sue funzioni di Capitan Giustiziere della Citt

Il 18 luglio 1870 fu pubblicato il nuovo dogma dell'infallibilit

L'amica Vostra VIOLETTA. Alfredo, riportò profonda impressione per questa inattesa lettera, ma vieppiù per le frasi in essa dettate, senza dubbio da un cuore buono, e comprese inoltre che Violetta era mesta mesta in quel giorno, forse per effetto patologico. Ora a quest'altra, pure di carattere noto e non discaro. Mio buon amico Vienna, fine Settembre 18..

Era infatti l’isola di Santa Maria, la più meridionale di quel gruppo. Per due giorni, a cagione del vento contrario e del mare agitato, non fu possibile l’approdo. La sera del 17 si stava per gittar l’áncora, quando si spezzò il canape, e da capo fu necessario avventurarsi in alto mare. Finalmente, la mattina del 18, fu possibile alla Nina di ancorarsi dalla parte settentrionale dell’isola.

Mezz'ora dopo eravamo al principio del paese, dov'io presi commiato ed ora per il giorno seguente. Giunto a casa, ho finita la lettera per Filippo Ferri, ed ho tirato giù questo passio. Anch'io per ricordo. Come ricordo può andare... e restare. Che perditempi, dopo tutto! All'altra bellissima ottava. 17 luglio 18... , diciamolo pure, che perditempi! E vanno proprio notati nel memoriale.

¹¹³ Idem, I, 247, 12 sg. ¹¹⁴ Liban., I, 415, 18 sg. ¹¹⁵ Amm. Marcell., I, 252, 15 sg.

Egregio Sig. Cav. Alfredo Blandis Dal Peloponneso Settembre 18..

Innanzi all’entrata del Tempio, all’Est, si trovava un portico detto ulam, la lunghezza del quale copriva tutta la larghezza dell’edificio. Innanzi a questo portico, si posero due colonne di rame vuote al di dentro, ciascuna delle quali aveva l’altezza di 18 cubiti con 12 cubiti di circonferenza. Lo spessore del metallo era di 4 dita.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca