Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


I sarti, nel presagio dei tempi, hanno fatto quanto Carlo in Francia: il punto sta nel vedere se il giuoco duri. Genesi, C. II. Lettera di Cristoforo Colombo a Ferdinando ed Isabella, dopo il suo quarto viaggio in America. NAVARETTE citato dal MICHELET, Storia dei Francesi, t. III. p. 106. HUME, Storia d'Inghilterra, t. I. p. 64. THIERRY, Storia della Conquista de' Normanni, t. I. p. 63.

106 Or quella turba d'ira e d'odio pregna con fatti e con mal dir cerca vendetta: com'è in proverbio, ognun corre a far legna all'arbore che 'l vento in terra getta. Sia Marganorre esempio di chi regna; che chi mal opra, male al fine aspetta. Di vederlo punir de' suoi nefandi peccati, avean piacer piccioli e grandi.

106 Avendo Norandin fermo nel core che, come il primo pregio, il secondo anco, e d'ambedue le giostre il sommo onore si debba guadagnar Grifone il bianco; per dargli tutto quel ch'uom di valore dovrebbe aver, debbe far con manco, posto con l'arme in questo ultimo pregio ha stocco e mazza e destrier molto egregio.

³³ Rezzonico, Viaggio della Sicilia e di Malta, in Opere raccolte e pubblicate dal prof. Fr. Mochetti, t. V, pp. 106 e segg. Como, 1817. La dimostranza, tutta popolare, concepita ed eseguita, come altre simili, per edificazione e svago della folla, non ebbe il plauso dell’illustre gentiluomo: e non poteva averlo, vivendo egli in mezzo a nobili e signori, e con principî severamente classici.

e ciò che nota in questo luogo Benvenuto da Imola. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 21, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 726, il quale rapporta i due versacci: Gaudeant anguille quod mortuus est homo ille. Qui quasi morte reas excoriabat eas. Della morte di questo pontefice e non della cagione, dicono ancora Giovanni Villani, lib. 7, cap. 106. Ricobaldo, loc. cit., ec.

106 Turbato il re di questa cosa molto, Bradamante chiamar fa immantinente; e quanto di provar Marfisa ha tolto, le fa sapere, ed ecci Amon presente. Tien Bradamante chino a terra il volto, e confusa non niega consente, in guisa che comprender di leggiero si può che Marfisa abbia detto il vero.

106 Si dice che 'l soldan, re de l'Egitto, a quel re d

A Schiraz, dogana a per % sopra la stima » 300 » Da Schiraz ad Ispahan giorni 12 a P. 16 per collo di libbre 500 sottili » 976 » A Ispahan dogana a per % sopra la stima » 300 » Da Ispahan a Ghilan giorni 25 a P. 20 per collo di 500 libbre sottili » 1,220 » A Ghilan dogana a 5-1/6 sopra la stima » 600 » Da Ghilan in Astrakan per nave a P. 6 per collo di libbre 500 » 366 » In Astrakan dogana 7% sopra la stima di P. 12 » 840 » Pezze 7,247 50 fanno L. 41,310 15 L. 106,818 15

¹²⁸ Riforma cit. (a p. 106 del v. I di quest’opera), p. 60.

106 Grifone intanto avea fatto ritorno alla sua stanza pien d'ira e di rabbia e più gli preme di Martan lo scorno che non giova l'onor ch'esso vinto abbia. Quivi, per tor l'obbrobrio ch'avea intorno, Martano adopra le mendaci labbia: e l'astuta e bugiarda meretrice, come meglio sapea, gli era adiutrice.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca