Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
E questa è la seconda cosa per la quale la donna si vuol fare benivolo Virgilio, mostrandogli lui essere famoso.
Ma Virgilio mi disse: «Che pur guate? perché la vista tua pur si soffolge l
Virgilio è in gran credito presso i puristi; Orazio è più elevato ed astruso. Conveniva dunque, a riguardo del primo, secondare l'opinione pubblica, ed attestare, facendo l'apoteosi del secondo, un alto grado di comprensivit
Ultimamente dissi che era da vedere qual cagione movesse Virgilio, e perché del limbo, a venire in aiuto dell'autore: alla qual dimostrazione tiene questo ordine l'autore.
Poeta fui, e cantai di quel giusto figliuol d'Anchise che venne di Troia, poi che 'l superbo Ilion fu combusto. Ma tu perche' ritorni a tanta noia? perche' non sali il dilettoso monte ch'e` principio e cagion di tutta gioia?>>. <<Or se' tu quel Virgilio e quella fonte che spandi di parlar si` largo fiume?>>, rispuos'io lui con vergognosa fronte.
E a tal modo il socero si stenta in questa fossa, e li altri dal concilio che fu per li Giudei mala sementa>>. Allor vid'io maravigliar Virgilio sovra colui ch'era disteso in croce tanto vilmente ne l'etterno essilio. Poscia drizzo` al frate cotal voce: <<Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci s'a la man destra giace alcuna foce
<<O ben finiti, o gia` spiriti eletti>>, Virgilio incomincio`, <<per quella pace ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti, ditene dove la montagna giace si` che possibil sia l'andare in suso; che' perder tempo a chi piu` sa piu` spiace>>. Come le pecorelle escon del chiuso a una, a due, a tre, e l'altre stanno timidette atterrando l'occhio e 'l muso;
Io son Beatrice che ti faccio andare Vegnio del luogo ove tornar desìo Amor mi mosse che mi fa parlare ¶ Per conforto della detta temenza qui per Virgilio la cagion che lui mosse si conta, di Beatrice dicendo la qual per tutto questo libro la divina scrittura s'intende, si come perfetta e beata.
Oltre a questi, compose il detto Dante egloghe assai belle, le quali furono intitolate e mandate da lui, per risposta di certi versi mandatigli, a maestro Giovanni del Virgilio. Compose ancora molte canzoni distese e sonetti e ballate, oltre a quelle che nella sua Vita nuova si leggono.
E questo canto dividerò in sei parti: nella prima si continua l'autore al precedente; nella seconda, secondo il costume poetico, fa la sua invocazione; nella terza muove l'autore a Virgilio un dubbio; nella quarta Virgilio solve il dubbio mossogli; nella quinta l'autore, rassicurato, dice di volere seguir Virgilio; nella sesta ed ultima l'autor mostra come appresso a Virgilio entrò in cammino.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca