Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
O madonna Isaotta, il sole è nato vermiglio in cima a 'l bel colle d'Orlando: ei su' vostri balconi ha ravvivato le rose che morìan trascolorando. Sorga da l'ampio letto di broccato or la vostra belt
A guardare il suo volto, liscio e levigato come quello d'una fanciulla, si conosce che nessun forte pensiero, nessuna energica azione, nessuna passione profonda non ha mai agitata l'anima sua. Soltanto quel pallore abituale e senz'orma di vermiglio d
Enrico strinse la mano che la Luisa gli porse; e l'indispensabile vermiglio, che accompagna quasi sempre il primo passo al malcostume, si pinse sulla fronte del giovinetto. La Luisa lo invitò a sederle accanto.
Volsersi gli anni, ed al natio paese Un suo figliastro ritornò d'essiglio, Forte in campo d'amor ne le contese, Vivace il guardo, il volto avea vermiglio; Veder d'ambedue lor l'anime accese A me sembrava non vulgar consiglio; Lei mossi, ed a lui contra ella s'accinse, E lusingando finalmente il vinse.
Così frena Ragione e raccomanda ai sensi, poi che forte li tenzona, ma se li affoca per sorte il Desio, grida Ella invano per la verde landa di vermiglio fiorita e gi
....... è primavera l'antica proscente che s'ammanta di fiori e di foglie a nasconder le rughe, che sotto al peplo vermiglio l'ulcera ricopre e dalle porte, dove amor si vende, ride ed inchina al passeggier e lo tenta e raccomanda a lui la merce buona. Or su la gonna l'alza, o fanciulletto cuore, e vedrai ciò ch'ha di sotto fiorito ed odoroso. La meditazione al Cuore.
Sorride sempre ed ha sì bianchi i denti, E il labbro sì vermiglio, Che ti provoca ai baci.
E s'avviarono verso la villa, soffermandosi a guardar le aiuole colorate di croco e di vermiglio, acutamente profumate. Quando furono sulla soglia. Luigi domandò a mezza voce: Il conte Duccio ritorner
86 Dinanzi agli altri un cavalliero adocchia, che riccamato nel vestir vermiglio avea d'oro e di seta una pannocchia con tutto il garbo, che parea di miglio; nipote a Costantin per la sirocchia, ma che non gli era men caro, che figlio: gli spezza scudo e osbergo, come vetro, e fa la lancia un palmo apparir dietro.
Uscirono, e non dissero parola. La barca era approntata in quel punto della riva in cui Brunello s'incontrava sempre con Nicla. Due barcaiuoli appoggiati al loro remo aspettavano; a poppa sventolava la bandiera di seta tutta bianca, col serpentello vermiglio raggomitolato in un angolo. Vedi? mormorò Nicla. Brunello accennò col capo; non poteva parlare. La barca non è più quella, soggiunse Nicla.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca