Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Era sull’imbrunire, quand’egli avviavasi alla piazzetta di S. Biagio, e presso il giardino de’ Vergiolesi. Prezzolato di gi
La cavalleria o cavallata, come allora la chiamavano, era sotto gli ordini del capitano Filippo Vergiolesi. Per mancanza di spazio l’aveva schierata lungo la via di San Giovanni, e solo ne distaccava alcuni cavalieri per far ala e contenere la folla. Gli altri capitani si erano gi
In altro gruppo molti bravi operai e militi cittadini, cavalcando a bisdosso que’ pochi smunti destrieri che vi eran rimasti, gente forte e risoluta che non avrebber lasciato di seguir le sorti del suo capitan Vergiolesi per tutto l’oro del mondo. Messer Lippo veniva a cavallo con appresso la sua Selvaggia.
A queste pubbliche sciagure venne ad aggiungersi una privata, che pur commosse ogni ceto di cittadini. Aveva compiuto il suo corso mortale madonna Adelagia, consorte al capitano messer Lippo de’ Vergiolesi. Era può dirsi la più insigne donna della citt
Frattanto che era mai avvenuto delle minacce del Legato di Bologna, e delle intimazioni al Vergiolesi di sgombrar dal castello?
Gli uomini più gravi eran rimasti a convegno nella prima sala e in altre vicine. Il capitano Vergiolesi e il potest
Si sapeva che alla Sambuca facevano spiare a cotesta marmaglia ogni passo del ghibellino Vergiolesi: e per lo meno lo molestavano; appiattati come erano lì sul confine del Bolognese, nelle folte boscaglie del prossimo paesuccio che ancor si denomina della Moscacchia, quasi a levante sotto il castello della Sambuca.
Alzatosi allora il capitan Vergiolesi:
Non così moderato era l’animo del Vergiolesi. Troppe condizioni poneva innanzi per ottener questa pace. E sì che egli pur la bramava: non però mai col piegarsi a siffatta tutela. Per lui era questo un troppo umiliar la citt
Preso il primo dai Bolognesi, poi dai Pistoiesi ricuperato, il vescovo Graziadio lo cede in feudo ai conti di Panico. Ma nel 1256, Guidaloste Vergiolesi vescovo di Pistoia vi rinnovò il diritto per sè e pel suo Comune, e ne investì un suo parente col titolo di visconte, o vicedomino.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca