Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Pagate le cambiali, venduto in blocco tutto ciò che gli era rimasto, il Vharè, gi
Sin qui non pare che tu pensi male. E non ci sarebbe allora gran bisogno di paghe, e il duca non si troverebbe ora tanto allo stretto. In quanto a ciò, s'egli è a sì duro punto, suo danno. Capisco cosa vuoi dire tu! Se l'eccellentissimo signor duca invece di regalare avesse venduto, non mancherebbero le paghe.
E poi doveva andare a Terni?... E adesso era stata scritturata per l'America?... per Buenos Aires?... Da chi?... Sempre col fratello?... E quel generale?... E il Circo Stanislao?... Fallito? e in America?... Andava più gente al teatro in America?... E la sua roba? Sequestrata?... Proprio anche la sua?... Tutto venduto?...
Si voglion gli animali adoperare solo a quel che son buoni. EPARO. Ben, madonna. Torna Fileno da casa di Artemona roffiana e racconta piú cose strane che v'ha veduto. FILENO. Addio, vecchiona. Parti che ne facci a dritto ed a traverso? E poi al padrone porta mille ciancette e vuol che creda che questa sia la prima che ha venduto e quel che fa sol faccia per servirlo, come intera e da bene!
Mario Molte spese, però. Clelia Mario E le Suore te l’hanno venduto per.... Clelia Ma guarda: per la prima volta bisogna transigere. Tutto sta a mettersi in carreggiata... Vedrai, vedrai che quattrini! Mario Sì, sì, vedrò. E che altro hai fatto? Clelia
Allora il sergente gli fa vedere la lama della sua spada confessandogli di aver venduto quella di acciaio, che ha sostituito con un'altra di legno; in quel mentre arriva lo strozzino. Il vecchio Federico, poichè il marziale veterano con baffi e basette è proprio lui in persona, gli vende la sua tabacchiera d'oro, per il prezzo derisorio di un federico d'oro.
Il Marliani, che s'era venduto alla ditta briccona, appunto per avere i mezzi di non comparire miserabile in faccia alla sua rinnovata conquista, trovandosi messo da parte, arse di indicibile gelosia e fu preso dalla smania di arricchire, per aver il mezzo di ricomprare a furia d'oro la francese cocotte. Capiva che Nan
Rammentò come suo padre Marco e un suo cugino Gherardo di Santo Stefano, discendessero da quei due, Emanuele ed Aleramo, che avevano venduto la loro terza parte del Finaro, e come, nell'atto di volerla ricuperare, molti anni addietro, fossero stati presi ed imprigionati dalla madre di Galeotto, ed avessero perduto per giunta Calizzano; riandò tutte le vecchie ragioni d'inimicizia che covavano in seno a quel parentado; lasciò intendere come i Carretti avrebbero potuto, parte voltarsi contro, parte non dare al congiunto quel valido aiuto che egli si prometteva da essi; una sola cosa dimandò: che, frutto dei mutati consigli fosse a Marco suo padre la ricuperazione del dominio perduto.
A te guardaboschi, che hai venduto la tua carne e la carne del prossimo per due tarì al giorno! "E il sangue che fumava e ubbriacava. Le falci, le mani, i cenci, i sassi, tutto rosso di sangue! Ai galantuomini! Ai cappelli! Ammazza! Ammazza! Addosso ai cappelli." Vi pare un telegramma da Caltavuturo o da Valguarnera? Ebbene è proprio il principio di una delle Novelle rusticane del Verga.
Tutto questo andava molto a sangue alla mugnaia, la quale, per il denaro, avrebbe venduta l'anima al diavolo, e tanto più facilmente aveva venduto il suo carrettiere a quella giovinetta, sicura come era di ricomprarlo con un'occhiata furba de' suoi occhi trentenni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca