Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Poi, come piu` e piu` verso noi venne l'uccel divino, piu` chiaro appariva: per che l'occhio da presso nol sostenne, ma chinail giuso; e quei sen venne a riva con un vasello snelletto e leggero, tanto che l'acqua nulla ne 'nghiottiva. Da poppa stava il celestial nocchiero, tal che faria beato pur descripto; e piu` di cento spirti entro sediero.
Non che 'l vasello suo né il loro possa crescere, né che abbi bisogno d'empirsi, però che egli è pieno e però non può crescere; ma hanno una exultazione, una giocunditá, uno giubilo, una allegrezza, la quale si rinfresca in loro per lo cognoscimento il quale hanno trovato in quella anima.
E per che cagione Dio sottrae le lagrime corporali. Decto t'ho delle lagrime perfecte e imperfecte, e come tucte escono del cuore. Di questo vasello esce ogni lagrima di qualunque ragione si sia, e però tucte si possono chiamare «lagrime cordiali»: solo la differenzia sta ne l'ordinato o disordinato amore e ne l'amore perfecto o imperfecto, secondo che decto è di sopra.
Alora el vasello de l'anima è disposto a ricévare e aumentare in sé la grazia, assai e poco, secondo che piacer
Sangue perfetto, che poi non si beve da l’assetate vene, e si rimane quasi alimento che di mensa leve, prende nel core a tutte membra umane virtute informativa, come quello ch’a farsi quelle per le vene vane. Ancor digesto, scende ov’ è più bello tacer che dire; e quindi poscia geme sovr’ altrui sangue in natural vasello.
Alcuna volta proveggo ne' grandi servi miei di dar lo' uno stimolo, sí com'Io feci al dolce appostolo Pavolo, vasello d'eleczione. Avendo ricevuta la doctrina della mia Veritá ne l'abisso di me, Padre etterno; e nondimeno gli lassai lo stimolo e inpugnazione della carne sua. E non potevo Io fare, e posso, a Pavolo e agli altri in cui Io lasso lo stimolo in diversi modi, che essi non l'avessero?
Vedi come l'ha dritte verso 'l cielo, trattando l'aere con l'etterne penne, che non si mutan come mortal pelo>>. Poi, come piu` e piu` verso noi venne l'uccel divino, piu` chiaro appariva: per che l'occhio da presso nol sostenne, ma chinail giuso; e quei sen venne a riva con un vasello snelletto e leggero, tanto che l'acqua nulla ne 'nghiottiva.
Sangue perfetto, che poi non si beve da l'assetate vene, e si rimane quasi alimento che di mensa leve, prende nel core a tutte membra umane virtute informativa, come quello ch'a farsi quelle per le vene vane. Ancor digesto, scende ov'e` piu` bello tacer che dire; e quindi poscia geme sovr'altrui sangue in natural vasello.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca