Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Gran danno fu, per certo, che lo scrittor primo diventato modello, che il formator di nostra prosa sia stato un novellator per celia; come fu poi gran vantaggio di una nazione vicina l'aver avuti a modelli e formatori di sua prosa due severi filosofi e geometri, un Descartes e un Pascal.
E, se si dicesse perché li voglia avere credito per lettere avute da altri, o conti che tengono, o ché cosí li piace, questo credito non durerá eterno, che non voglia li denari suoi e con maggior vantaggio.
Voi non mi dovete alcuna riconoscenza, le disse il cavaliere: solo desidero persuadervi che quanto conto fare può tornare in vostro vantaggio... Voi avete dei bambini, lo so... ebbene se il migliorare posizione vi è indifferente, pensate che ciò nol sar
Fu vantaggio? fu danno? più probabilmente fu risparmio d'inutile sangue, chè quanto aveva a succedere era irrevocabile!
«Il primo uomo che, camminando per una foresta di vergini piante, corse dietro ad un candido fiocco staccatosi da un ramo, e strofinandolo leggermente fra le dita, concepì il pensiero di ridurlo a filo per tramarne dei tessuti il primo uomo che si propose coltivare il cotone per farne dei drappi; quell'uomo, nell'ingenua compiacenza di recare un immenso vantaggio alla umanit
Veri servitori delle gran dame, e' vivono vicino ad esse, ma sempre in anticamera, e se qualche volta hanno sui visitatori il vantaggio di vederle nelle ore indebite, si ha a credere che ciò avvenga perchè le dame sullodate non li hanno neppure in conto di uomini.
E, oltre della detta ragione, per la quale si vede che è causa d'impoverire e non di far abbondare il Regno di moneta il crescer il valor della moneta forastiera, se ne adduce un'altra maggiore: perché, con questo crescimento di moneta forastiera, con guadagno grandissimo si estraerá la moneta propria, e, portandola nel luoco de la forastiera, farne di quella per ritornarla in Regno con il vantaggio, e, sempre ritornando quella cavata dall'istesso Regno, estraerne maggior quantitá; e cosí continuare sempre crescendo, e con poca quantitá estraerne tutta quella che vi è.
Angela Tintaro s'era seduta presso Lidia, così vicina a una delle lampade, che la luce gialla veniva a inondarle il viso e a tradirne sottilissime rughe. Doveva toccar la quarantina, Angela Tintaro, quantunque l'impressione generale del suo corpo sinuoso e del volto bruno, incorniciato da capelli castagni a riccioli, potesse ingannare d'assai a vantaggio della donna. Spiaceva in lei, tuttavia, la rigidit
Anche in tali casi, tuttavia, essa può avere qualche vantaggio. L'incapacit
Li pone in guardia contro il dolce mal della patria; «bisogna guardarsi da questi sentimentalismi che causano malessere e inquietudini e inducono a commettere leggerezze di cui più tardi ci si pente»; la leggerezza, si capisce, è il ritorno. «Queste vacillazioni recano un danno enorme agli emigranti.» «Del resto hanno la loro poesia e le loro attrattive anche le pianure argentine con i loro orizzonti infiniti.» «Per fortuna gli italiani sono quelli che più facilmente si radicano nella Repubblica Argentina; i più, nondimeno, tardano a convincersi che devono considerare l'Argentina come loro residenza definitiva, come loro seconda patria.» Coloro che non hanno tali debolezze «ottengono un immenso vantaggio su quelli che solo pensano al ritorno».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca