Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 ottobre 2025
La seconda comincia quivi: «Ed egli a me: Questo misero modo»; la terza quivi: «Ed io che riguardai»; la quarta quivi: «E poi ch'a riguardare»; la quinta quivi: «Ed ecco verso noi»; la sesta quivi: «Figliuol mio, disse»; la settima ed ultima quivi: «Finito questo».
«Finito questo». Questa è la settima e ultima parte della suddivisione del presente canto, nella quale l'autore mostra sé, per un tremore della terra e per un baleno, vinto e caduto.
Alfonso Daudet ha avuto tutte le fortune, non ultima quella di non accorgersi di morire.
del silenzio: volea per la sua pace ultima, forse, chiedere perdono, o dir, chiudendo gli occhi: «Io ti perdono....». .... Ma in cor per sempre il suo mister le giace.
Con questa ultima e decisiva constatazione si potrebbe por termine ad ogni discorso sull'azione e sulla responsabilit
Come! tu vedesti un serpente lungo un miglio? Il diavolo era rimasto nella forma ultima, che aveva preso nelle sue tramutazioni. Quella del serpente non era stata l'ultima. Dunque, o che figura aveva egli? Quella di talpa lunga due palmi compresa la coda...
Non ultima delle enormit
Mettete voi nel gioco perfino Alberto Dehal? E la Svezia. Perfino il principe di Lavandall? Dottore... Inteso. Il principe è la mia ultima posta! Sapete voi chi è la fanciulla, cui il vostro Sergio di Linsac
Sí che, non vi restando altro che dire a rispetto di quanto si promesse, si passerá nella terza e ultima parte, dove si trattará delli remedi per questo male, e in quella si disputerá d'alcune proposizioni poste e accennate dal medesimo De Santis nel suo Discorso per remedio di far venire denari in Regno.
Perpetuo è quel sonno mentale, il quale, mentre che ostinatamente ne' nostri peccati perseveriamo, ne sopraggiugne l'ora ultima della presente vita, e in esso addormentati, nell'altra passiamo, lá dove, non meritata la misericordia di Dio, in sempiterno coi miseri in tal guisa passati, dimoriamo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca