Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Il fatto più esorbitante dello Stato di assedio proclamato in Sicilia è nella constituzione dei Tribunali di Guerra ai quali non solo furono sottoposti i civili, ma, con una violazione aperta del diritto lo furono anche per quei reati commessi avanti la stessa proclamazione dello Stato d'assedio. Onde si può dire che quei tribunali servirono come efficacissimo strumento di reazione.

Torino 1894; Impallomeni: Cenni sul ricorso in Cassazione dell'on. De Felice Giuffrida e C. Palermo 1894; A. Pierantoni: La costituzione e la legge marziale, La legge e non l'arbitrio, Roma 1894. Una fiacca difesa dello Stato di assedio ed i Tribunali militari tentarono A. Muratori e Torquato Giannini: Lo Stato d'assedio e i Tribunali militari. Firenze 1894.

Lo sconforto sarebbe minore se dell'opera nefasta dianzi tratteggiata fossero responsabili soltanto i Tribunali di guerra. Si sa! i militari non comprendono il diritto, non conoscono leggi e statuti, non discutono ma ubbidiscono, come impone la disciplina, non conoscono altra ragione che quella che viene dalla forza. Ma il guaio maggiore è questo: nelle aberrazioni giuridiche, politiche e morali dei Tribunali di guerra c'è la solidariet

Pei due seguenti casi particolari il marito perdeva il diritto di ripudiare la moglie: In caso di seduzione della sua propria moglie prima delle nozze; Se dopo sposata l’avesse calunniosamente accusata d’impudicizia innanzi ai tribunali, o sottoposta alla prova delle acque amare. Nonostante il divorzio il marito poteva riconciliarsi colla moglie e riprenderla, semprechè essa non fosse passata ad altre nozze. Riguardo all’atto stesso del ripudio Mosè si limita a dire: «e scriver

Gente armata si avvicina al castello: un contadino che l'aveva scoperta al chiaro di luna è corso a gambe levate a porgermene avviso. Si dice che lo zio vostro, scoperto il segreto maritaggio, abbia ottenuto dai tribunali un ordine di cattura per voi e di reclusione in un monastero per la vostra consorte; si dice che sar

Se i Tribunali di guerra erano illegali nella loro origine, la loro istituzione, guardata da un elevato punto di vista, doveva considerarsi come impolitica, da essi poteva emanare equanimit

La Cassazione doveva astenersi dal conoscere delle sentenze pronunziate da Tribunali estranei alla sua giurisdizione, non provocata neppure da conflitti insorti fra essi e i Tribunali comuni.

I pareri dei più eminenti giuristi e basta ricordare tra questi il Mittermeyer e degli scrittori politici, anche tra quelli non molto liberali, sono concordi in questa corretta interpretazione sui Tribunali militari e sulla sottrazione dei cittadini ai loro giudici naturali, ma nel caso presente si hanno due giudizi alla cui autorit

Due altri generi di divertimenti, il giuoco e la caccia, sono ai tempi nostri annoverati tra i principali. Riguardo al giuoco possiamo affermare che nella Bibbia non se ne ha traccia veruna. Solo nella legge tradizionale si parla di giuochi d’azzardo e non solo vengono dichiarati proibiti, ma si aggiunge che coloro che vi si davano non potevano deporre come testimoni innanzi ai tribunali.

Crispi che nel Codice penale militare del 1869 trovava la legittimazione del suo operato, provò che essa invece c'era soltanto nell'art. 137 del codice penale militare sardo del 1840 che diceva: «Le stesse regole in tempo di pace potranno anche di nostro speciale ordine, qualora le circostanze lo esigano, essere poste temporaneamente in vigore in alcuna parte dei nostri stati»; e flagellò a sangue il contegno bassamente opportunista e servile della magistratura, riportando la motivazione della ordinanza della Camera di Consiglio che mandò il Molinari innanzi ai Tribunali militari «perchè non sarebbe stato opportuno che i primi arrestati si sottraessero alla giurisdizione speciale

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca