Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Allora come d'un tratto uno spostamento di nubi cambia l'aspetto del cielo tutte le idee preconcette di Alberto svanirono, tutti i suoi proponimenti caddero, tutte le sue teorie cambiarono. Capì che non si può fare una casistica della passione, e che se l'amore ci ha afferrato, egli è il padrone talvolta e ne può condurre dove meglio gli aggrada. Ciò che prima gli pareva il più grande degli errori, gli sembrava invece l'unica verit
Ed egli sviluppava le sue teorie di critico, di raffinato dilettante, capace di lasciare un brano del proprio cuore in fondo a una esperienza, pur di notare delle sensazioni nuove, o rare, o complesse. Ma l'analisi non uccide il sentimento? Può anche crearlo! A furia di critica, si può costrurre come diciamo noi tedeschi quel sentimento che più ti aggrada. L'amore? Anche quello.
Se concludono tanto poco queste ricerche e discussioni e teorie metafisiche, come spieghi il fatto che solennissimi dotti consumano in esse tutta la loro vita? Come potrebbero sussistere tanta dottrina e tanta capinsaccaggine? Foscolo Ricorda le parole, ch'io feci mie, di Gian Giacomo Rousseau: «I dotti hanno la piú parte mente ancor di fanciulli.
La forma rozzissima delle teorie sociali riduceva al minimo il pericolo della loro durevolezza. Quando Barbès, Bernard e Blanqui dichiararono la guerra all'infame propriet
Il Virey, scienziato profondo, sempre logico ed eloquente nel derivare le sue deduzioni dalle leggi fisiche che governano l'uomo ed il cosmos, si adoperava a sventare le fantastiche utopie del suo antagonista con fervore da apostolo. L'altro, al finire di ogni controversia, esausto di argomenti, chinava il capo in silenzio, nell'atteggiamento di un convertito, di un discepolo ossequioso e convinto. Quali erano le teorie del gran medico? Noi le conosciamo. Al letto dell'Albani, in quella sapiente diagnosi sulla origine, la natura e gli sviluppi del chiodo fantastico, il Virey aveva ampiamente spiegato il suo programma. Di tutte le calamit
Avete tradotte in pratica le mie teorie dell'episodio tempestoso; ma voi, campione degli amori eterni, l'avete abbreviato. Vedo che siete ridivenuto filosofo; ma vi preferivo poeta.
Sì davvero... solo... vorrei... che me la ritornaste... in presenza... di una terza persona. Di una terza persona? Sì... del sindaco, per esempio, e... per lasciarmela... sempre... Una domanda di matrimonio? Formale. Colle vostre teorie? E gli scontri dei convogli? Faremo di non viaggiare. Che uomo strano! Ebbene? Veramente, le idee che ho manifestate... Sono idee... e nulla più.
Talvolta i filosofi hanno il torto di ritenere troppo assolute le loro teorie, se si contentassero di limitarle al circolo ristretto della loro visualit
⁴⁴² Natale, Riflessioni politiche. Palermo, 1772. Siamo sempre alle solite recriminazioni ed ai soliti rimpianti! Quando si guarda ai castighi che allora s’infliggevano a coloro che venivano meno ai doveri di studio e di disciplina, non si ha diritto di dubitare di questa osservazione. Parecchi assiomi popolari giunti a noi fanno fede delle teorie educative d’una volta.
Da queste teorie ne veniva per naturale conseguenza il fatto, che nello stato e nella famiglia, i diritti della donna per quanto potevano conciliarsi coi riguardi dovuti alla sua maggiore sensibilit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca