Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
La volontá sensitiva ucise con odio e dispiacimento del vizio e amore della virtú, in tucto perduta la tenerezza del corpo suo; la quale tenerezza e amore, che è tra l'anima e 'l corpo, naturalmente fa parere la morte malagevole, e però naturalmente l'uomo teme la morte.
PANIMBOLO. Perché addur tante téme o perigli contro voi stesso? chi molto considera non vuol fare: lontani da' pericoli, lontani dalle lodi della sperata vittoria: né valoroso né degno uomo può esser quello che schiva i pericoli, che aprono la via all'onore: temendo i pericoli, si guastano i desegni.
Come a lei piacque, li occhi ritornai, e vidi cento sperule che ’nsieme più s’abbellivan con mutüi rai. Io stava come quei che ’n sé repreme la punta del disio, e non s’attenta di domandar, sì del troppo si teme; e la maggiore e la più luculenta di quelle margherite innanzi fessi, per far di sé la mia voglia contenta.
Comprendo, diceva tra sè il messinese; egli teme che quelle due incantatrici mi tirano giù; che senza saperlo io commetta qualche imprudenza; forse ha ragione, se pensa questo!... È meglio che io non vada, anche per me; perchè, se fossi indiscreto, mi tirerei addosso la collera del duca e di Federico insieme; e basterebbe quella d'uno solo di loro.
Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: ben dovrebb'esser la tua man piu` pia, se state fossimo anime di serpi>>. Come d'un stizzo verde ch'arso sia da l'un de'capi, che da l'altro geme e cigola per vento che va via, si` de la scheggia rotta usciva insieme parole e sangue; ond'io lasciai la cima cadere, e stetti come l'uom che teme.
Non lunge Orazio altier, perchè non cada Sotto rio stuol di regnator perverso, Solo sul ponte a la natia contrada Scudo si fa contra il furore avverso; Lui ricerca ogni lancia ed ogni spada, In lui d'ogni arco è 'l saettar converso; A lui vola ogni pietra, ed ei non teme Piaga, nè morte, e formidabil freme.
È strano: nella storia, che io sappia ma lor signori sono certo in grado di saperlo meglio di me non è detto, è vero, che Enrico IV amasse segretamente la Marchesa di Toscana? No: affatto. Non è detto! Anzi tutt'altro! Landolfo. Ecco, mi pareva! Ma egli dice d'averla amata lo dice sempre... E ora teme che lo sdegno di lei per questo amore segreto debba agire a suo danno sull'animo del Pontefice.
E, oltre a ciò, niuna fede presta all'altrui parole; sempre suspica che viziatamente gli sia parlato per sottrargli alcuna cosa; in niuna parte estima essere assai sicuro, e di ciascuno, che guarda la porta della sua casa, teme non per doverlo rubare la riguardi.
Il Manfredo, a tali parole, non fece un movimento, soltanto guardava in viso a sua madre, attonito, soltanto le labbra gli tremavano visibilmente. Ella mi raccontò in fretta ogni cosa, chè il tempo le mancava, e tremava di paura. Mi disse che sperava nel tuo aiuto, che sola, non gli basta l'animo a nulla, e teme il padre. Vedi dunque che il bisogno stringe, e che si vuole soccorrerla.
Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: ben dovrebb'esser la tua man piu` pia, se state fossimo anime di serpi>>. Come d'un stizzo verde ch'arso sia da l'un de'capi, che da l'altro geme e cigola per vento che va via, si` de la scheggia rotta usciva insieme parole e sangue; ond'io lasciai la cima cadere, e stetti come l'uom che teme.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca