Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


E tutta codesta abbondanza, che, secondo il concetto scientifico, dovrebbe rendere piú profonda la conoscenza, serve a non far capire piú nulla. Conoscenza è scelta, sceveramento, sintesi.

Sintesi suprema del romanzo, ch'è tutto un inno alla più grande liberazione dello spirito umano, ch'è tutto una requisitoria contro le basse voglie carnali che tengono l'uomo inchiodato alla terra, ch'è forse una delle più alte parole di speranza e di fede che siano state scritte, suprema parola di giovinezza, di fede, di audacia, illuminatrici della vita! E allora dove va a finire il dolo?

L'onta e il fango che io ho denunziato in sintesi rappresentano fedelmente il passato dell'Italia nei suoi rapporti con l'arte e coi costumi dell'oggi: industria dei morti, culto dei cimiteri, inaridimento delle sorgenti vitali.

Chi possedeva l'analisi e la sintesi sul conto di Giacomino era la donna di servizio: ella sapeva tutti i progressi fatti da lui nel folklore delle ingiurie plebee ad una umile fantesca: da servaccia, sguattera sino a certe parole che offendevano la dignit

Per esser buon scrittore Voglionsi ingegno e cuore; Non t'impancare a scole, Non pensar come vuole La moda; scrivi quello Che ti detta il cervello; Sii naturale, schietto, Onesto e sarai letto La vera sintesi Dell'et

LA FRASE, SINTESI MELODICA DELL'ESPRESSIONE MUSICALE VOLUTA che può essere composta di una o più misure di tempo oltre all'assumere la libert

Per ora faccio osservare anzitutto che essendo l'espressione musicale una sintesi PENSIERO MELODICO i numerosi elementi che vi partecipano debbono quindi sacrificare in parte e proporzionalmente la loro individualit

Questa sintesi del suo cuore era stata più larga ed efficace della sintesi intellettuale di Mazzini per la rivoluzione. Garibaldi solo in quel momento era tutta la rivoluzione: guai se fosse morto! A questo pensiero, che lo tormentava notte e giorno, Don Giovanni si sentiva letteralmente morire.

La prima, scuola d'analisi e di materialismo, ci venne dallo straniero. La seconda, scuola di sintesi e d'idealismo, è profondamente italiana. Fummo grandi e potenti, ogni qualvolta credemmo nella nostra missione; soggiacemmo, decaduti, a forze straniere ogniqualvolta ci sviammo da quella fede.

Io sentiva per queste il rincrescimento d'un artista che lo scalpello ha tradito. E mi volgevo alle altre, poche, tre o quattro, nelle quali v'era armonia e disposizion di forme da sostenere un'analisi, dopo aver soddisfatta la sintesi.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca