Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 luglio 2025
VI, 2^a serie, della Biblioteca dell'Economista, Torino, 1857. N. G. PIERSON, Bijdrage tot de geschiedenis der economiche Studien in Italie, Amsterdam, 1866. C. SUPINO, La scienza economica in Italia dalla seconda metá del secolo XVI alla prima del XVII, Torino, 1888, nelle Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino.
Garibaldi poscia andò a collocarsi solo e ritto, siccome statua sovra piedestallo, sulla calva cima del monte. Visibile a tutti gli sguardi, vedevalo anche il nemico e salutavalo con una pioggia di granate che cadevangli intorno o scoppiavano in alto. Cinquemila camicie rosse in una serie di curve parallele gli fiammeggiavano ai piedi, formidabili e pittoresche.
Sono corpi acidi che vengono dagli acidi della serie lattica di cui sono il risultato della sostituzione di un gruppo ossidrilico ad un gruppo ammoniacale. Glicocolla C H AzO : è detta anche zucchero di gelatina, perchè s'ottiene facendo bollire la gelatina con acido solforico diluito: s'ottiene ancora facendo agire l'acido cloridrico sull'acido ippurico.
=Cadini di S. Lucano= m. 2840. Il gruppo dei Cadini appartiene alla serie ancora abbastanza numerosa di montagne completamente italiane, che sono dai nostri alpinisti quasi del tutto trascurate. I Cadini sorgono a sud delle Tre Cime di Lavaredo, a est di Misurina, eccellente punto di partenza per la loro salita.
Relazioni venete, Serie II, vol. 1. p. 136. Relazione dell'Oratore Cavalli. Relaz. degli Amb. veneti. S. II. Vol. II, p. 33.
Selvaggia poi di tal maniera, chè era rimasta come stupida pel turbamento. Questa commozione tanto più forte si pareva in lei, per una serie di tristi vicende fatta omai più sensibile alle sventure, e perchè in quell’istante l’animo suo era preoccupato dal lungo silenzio di Cino, inconcepibile dopo l’affetto che le avea dimostrato, e le ripetute promesse.
In tutta la serie degli impiegati superiori, io non trovo dal primo all'ultimo giorno della repubblica che due soli stranieri, Avezzana, ministro di guerra, e Brambilla, membro della commissione di finanze; e romani erano i due colleghi di quest'ultimo, Costabili e Valentini. E l'esercito?
La questione rimaneva sempre insoluta; anzi s’inaspriva volendosi al S.a Lucia vietare opere sacre e serie in Quaresima. Giacchè, dice un sovrano rescritto del 1793, richiamato dalla parte avversa, queste opere si prestano alle scurrilit
E perché una serie di secoli non si brigò piú che tanto di discutere l'importanza di quelle massime, eccoti in campo un bello argomento di difesa nel silenzio delle generazioni. «Chi tace non parla», diciamo noi.
¹⁶⁴ G. Beccaria, nell’Archivio Storico sic., nuova serie, a. XXII, pp. 264 e 276-77. Palermo, 1897.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca