Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Quell'intendente era un vecchio, antico commesso di notaro di provincia. Aprì la lettera, si pose gli occhiali, e cominciò a sbirciare la scrittura. Poi, principiò a leggere: Frère a-us-si tot que vo us... Cosa è codesto? È in turco la lettera. Tu vieni a mistificarmi, mariuolo. Va al diavolo. Ma no, don Gennarì, tutto al più la lettera può essere in francese. È un francese che l'ha scritta.
Ma la fortuna sorride ai grandi pesci audaci che ora come me si nutrono lo stomaco del buon carbone tot igienico che le navi-quadri- futuristi spargono sul mare. A grandi bracciate, facciamo il giro solenne dei conoscitori di quadri. Intorno ad ogni nave camuffata coloratissima ride il pavimento liquido moltiplicando la bollente gioielleria dei riflessi.
VI, 2^a serie, della Biblioteca dell'Economista, Torino, 1857. N. G. PIERSON, Bijdrage tot de geschiedenis der economiche Studien in Italie, Amsterdam, 1866. C. SUPINO, La scienza economica in Italia dalla seconda metá del secolo XVI alla prima del XVII, Torino, 1888, nelle Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino.
Fera al governo; mentre invece pareva a lui che anche nel partito radicale fossero molte opinioni diverse, se non addirittura tot sententiae quot capita; esser quindi meglio non insistere; non tentar neanche di definire; perchè omnis definitio periculosa. Non so se proprio il collega Luigi Fera inducesse con il suo discorso il presidente del Consiglio ad occuparsi del gruppo radicale.
In tal modo si annoierebbe nessuno, compreso il malato. Maddalena però, la sorella maggiore di Elisa, nostre conoscenti, non la pensava come noi. Essa avrebbe desiderato un preavviso, poniamo di un anno, onde potere in termine utile, prepararsi alla buona morte..... Ogni testa ha il proprio modo di pensare. Tot capita tot sententia.....
Ebbi appena il tempo d'esclamare: Signorina Carolina, addio... Ella, ritta in mezzo alla via, immota, pallida, stese la mano... La udii mormorare: Addio, signor professore... E il carrozzino partì, velocemente, tra nugoli di polvere. TOT
Nam et nos, pro viribus nostris maritimis et terrestribus quas auximus, et quotidie magis augemus, provocati et lacessiti tot et tantis iniuriis, faciemus simul et semel omnem conatum nostrum.
VIRGINIO. Come ha imparato? PEDANTE. Non ha perduto il tempo a fatto, ut licuit per varios casus, per tot discrimina rerum. VIRGINIO. Chiamatelo un poco fuore; e non gli dite niente. Vo' veder se mi conosce. PEDANTE. Egli era uscito dell'ostaria poco fa. Veggiamo se gli è tornato. PEDANTE, STRAGUALCIA, VIRGINIO e GHERARDO. PEDANTE. Stragualcia! o Stragualcia! È tornato Fabrizio?
TRIPERUNO. Anzi odi questo mio tetrastico de la nugacitade di quello da non nominare Alberto, fondato sopra questo verbo latino: NECAT N on necat ulla magis nos N ex, non unda necat, no N E t necat igne modo, necat E t modo Iuppiter imbr E, C um necor a lingua, mos C ui nescire loqui, ne C A t tamen obthurat tot hy A ntia dentibus or A, T e necat ore, necat ges T u, nece totus abunda T.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca