Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 ottobre 2025
I saggi sanno dimenticare. Sei un saggio, tu? gli chiese ironicamente Giorgio. No fece l'altro, con un senso di umilt
Quali effetti speri tu ottenere da codesto incrociamento?... Il re di Citrulia si avanza... Con quali intenzioni egli muove a visitarmi tu lo sai... tutti lo sanno... Sire! interruppe il Ministro prima che io vi riveli il mio stratagemma, è necessario che voi rispondiate ad una mia domanda un po' ardita... Parla!... ti autorizzo...
¹ I montanari non hanno bisogno di orologi, essi si regolano, quanto all'ore, colle stelle, siccome agli antichi tempi. Per esempio, sanno che manca un'ora all'alba quando i predèèr, o predièèr (gruppo di stelle minori) perdono di intensit
Ma, curiosa contraddizione, egli sentiva molto; dimodochè se un capriccio lo afferrava, abbastanza forte per farlo uscire dalla sua indifferenza, subito, oltre l'imaginazione, il cuore vi entrava un tantino, e tutti sanno che il cuore è un elemento contrario al successo.
Le cose furono così ben condotte, che in men di ventiquattro ore dopo, il dotto specialista, ornamento dell'Ateneo torinese, scendeva alla villa. Era un uomo di apparenza ancor giovane, dalla barba brizzolata, dal viso pallido, dall'aria pensosa e modesta degli uomini, che sanno quanto scarso sia il potere umano davanti alla grandezza smisurata dei mali.
E a la gran luce un'armonia risponde, Da cui senso e pensiero Prendon l'aure, le stelle, i fior, le sponde: Smetti, o figlio del Lazio, il vanto altero, E tu, d'Arminio figlio, Riponi il brando insanguinato e fiero! Se l'un ne l'altro insanguinò l'artiglio, Roma lo sa; lo sanno De l'Elba i flutti e il Reno ancor vermiglio.
Per quanto modeste, per quanto virtuose sieno le donne, nulla sanno esse, nulla dicono mai di vero. In buon punto sono io qui venuta a cercare l'oggetto degli amori miei. In buon punto la mano d'un principe strinse la mia. Col miele delle sue parole la stirpe di Puru vinceva la mia confidenza; ed intanto il suo cuore celava il pugnale che doveva trafiggermi.
Ma la speranza che Bice, lasciata così a sè medesima, riacquistasse più prontamente il proprio equilibrio, scemava tutti i giorni. In una ultima lettera alla contessa Maria, ricordandole una sua frase, ella parlava della vita monastica come della sola possibile per coloro, che il mondo non vuole o che non sanno volerlo.
Era il salotto pretenzioso ed ingenuo delle famiglie che ricevono poco, e, per conseguenza, non sanno ricevere. Un divano contro una parete, le poltrone in giro ed una tavola in mezzo su cui la vanit
«I Mille in Reggio!» esclamò Lina obliando aver essa risoluto di non rispondere al suo predone. «Sì! in Reggio! ed essi entreranno in Napoli un giorno o l'altro, giacchè i vigliacchi e panciuti generali di Francesco altro non sanno che far la guerra ai quattrini della nazione ed altro Dio non adorano che il ventre.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca