Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Si scosse, allora, richiuse i suoi fiori, ed escì sul terrazzo, per respirar l'aria viva della montagna. Era tempo. Si udiva da lunge lo scalpitìo dei cavalli. Gino ritornava da Querciola alle Vaie: appariva gi

Poco stante ritornava il generale. Anch'egli capitava ogni giorno; ed erano gi

Violetta era tuttora in viaggio verso il nord, mentre Alfredo ritornava a casa, verso il sud. A numerare i polli suoi, tratto tratto, giova in massima alla solerte massaia. Così abbiamo fatto anche noi, senza l'interesse delle uova.

Due mesi dopo, Rosen amputato e guarito, ritornava in Inghilterra, dove Lamperth che ve lo aveva preceduto, manteneva la sua promessa. La natura che gli aveva ricusato fino allora le gioie della paternit

Miss Geralda Fitz-Gèrald, di Gèrald Castle nel Somerset, per diminutivo vezzoso chiamata miss Geraldina, passava nove mesi dell'anno in Italia, e gli altri in viaggio sempre altrove che in Inghilterra. Miss Geraldina non amava punto il suo paese e non vi ritornava che malvolentieri, una volta l'anno, per tre o quattro giorni.

Dopo quell'istante ei più non parlò a lei di nozze, neppure la interrogava del suo dolore, ma cercava cogli accarezzamenti e colle sollecitudini sempre nuove, di toglierla per qualche istante alla melanconia: la figlia anche essa poneva ogni opera perchè alleviasse le fatiche del padre; allorchè ei ritornava, componeva come meglio le riusciva a serenit

Imazza non parve punto intendere questi detti, alzò lo sguardo a Gabriele, e dopo averlo considerato a lungo, pronunciò le seguenti parole con voce raddolcita, che annunziava un improvviso commovimento dell'anima, il quale la ritornava alla ragione: "Chi sei tu, o giovine? Tu non abiti certo nel nostro paese? Perche abbandonasti la tua casa? Hai tu col

Al capitano Fiesco ritornava il fiato in corpo. Ma la paura era stata grossa. E perchè non voleva incominciare allora a tremare, egli che non si era mai sbigottito di nulla, giurò a stesso di non aver più paura, e di dar passata a tutte le funebri celie di quell'uomo, che sicuramente voleva pigliarsi spasso di lui. Anche quella ubbía d'averlo a' suoi servigi, si poteva prenderla per buona moneta? Rispondeva per verit

E il conte Venceslao, al quale ritornava un po' di buon senso col crescere dei bisogni, sarebbe stato anche disposto, come diceva alla moglie «a molarghe un punto» coi fumi aristocratici; ma invece l'Orsolina, che per mezzo del Provveditore era stata ammessa ai ricevimenti della Prefettessa, teneva duro più che mai.

Inclinato al fatalismo, e' si fermò poco su questa considerazione. Ma dessa ritornava e ritornava poi inesorabile, ed accampava nel suo spirito con altrettanta e maggior persistenza che l'et

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca