Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 ottobre 2025


Italiani figli di Roma! Militi della repubblica! Questa è un'ora solenne preparata da secoli; uno di quei momenti storici che decretano la vita o la morte d'un popolo.

Certo, le piccole arti poliziesche del trono di luglio non erano affatto oppressive: un cittadino della repubblica di febbraio poteva riguardare questi tempi orleanesi come l'et

Ma non basta. Il novello corpo del genio militare veneto avrebbe potuto rendere grandi servigi anche nelle relazioni civili. Infatti le condizioni speciali del suolo della Repubblica, il regime delle sue acque costiere e rivierasche, la lotta continua e tenace sempre impegnata con queste affine di conservare igienico e fruttifero il suolo, portuosi gli scali, facili e spedite le vie fluviali di transito ed i canali navigabili, avrebbero offerto una inesauribile materia di attivit

Ma donde vieni.... dove sei stato sino ad ora, che cosa sei? «Servo da chirurgo la repubblica francese. Mi dica per carit

Venuto non son molti anni in poter di un privato, e per lui rovistatosi nell’interno, vi si rinvennero armi, scheletri, e qualche moneta d’argento e di rame de’ tempi della repubblica fiorentina.

Fosse stata a vederla; povera signora Maddalena! Una mano di soldati Alemanni le mandavano in quell'ora la casa sossopra; chiedendole del figlio, come se loro avesse avvelenato l'acqua e l'aria, e rubato la corona al loro Imperatore. Ed essa, non badando allo strazio che le facevano d'ogni cosa; camminava col pensiero dietro a Giuliano, e lo stimava arrivato in terra della repubblica; e benediceva donna Placidia, venuta a farle la carit

Nella giornata entrava in Roma il generale Oudinot circondato dal suo Stato Maggiore ed alla testa della Divisione e di numerosa cavalleria, accolto con ogni sorta di dimostrazioni ostili ed al grido «Viva la Repubblica Romana, morte agli stranieri, morte al cardinale Oudinot, morte al traditore».

Lamentavano i Savi fino dal 5 luglio 1616 la diversione del traffico, e la navigazione del levante essere ridotta in mano di pochi rimasti, che potevano però ancora mantenere un discreto commercio, al quale, dicevano in senato dissuadendo la guerra contro Solimano, la repubblica deve la sua conservazione.

A questi patti i vostri Triumviri rimarranno orgogliosi alla vostra testa; a questi patti combatteranno, occorrendo, tra le barricate cittadine con voi. Rimangano inviolabili come l'amore che lega governo e popolo, irrevocabili come il proposito comune a governo e popolo di mantenere illesa e pura d'ogni benchè menoma macchia la bandiera della repubblica. Le persone sono inviolabili.

Due altri mali antichi affliggono l'esercito, e sono la politica e la speculazione i due mali del resto che rodono la Repubblica intera. Per la politica, l'esercito non è risultato uno strumento di difesa nazionale; il nemico esterno è stato perduto di vista nella preoccupazione del nemico interno.

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca