Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Ormai li aveva nelle mani, presidenza e membri del Comitato, prefetto e governo, e anche i piccoli pesciolini, come il Vergani, il Beretta, il Palazzoli, il Bizzarelli che si erano lasciati indurre a metter la firma, per correr dietro ai propri denari, e adesso per paura di perderne degli altri, gli obbedivano ciecamente e ciecamente votavano per lui.
È cosa innegabile che il carattere degli ebrei antichi teneva alcun che di singolare, e distinguevasi da quello degli altri popoli per virtù e vizi proprii. Se è vero che essi non erano affatto scevri dei vizi propri degli Asiatici quali: l’arroganza, l’indocilit
Se fosse dato a ognuno di far correre il tempo a seconda de' propri desideri, la vita, dall'et
Se i propri interessi non l'avessero resa indifferente a tutto il resto, Emilia si sarebbe accorta che meditava qualche progetto.
La Monarchia Sarda, adunque conchiudeva provvide largamente ai propri interessi conservando lo Statuto.
Poteva dirsi una vera festa mascherata, perchè ciascuno s’era formato una fisonomia apposta per dissimulare i propri pensieri. L’avvocato affettava la più ingenua bonariet
La repubblica di Venezia dovea anche in questa terza invasione ottomana resistere sola, e sacrificare generosamente il sangue dei suoi figli ed i propri tesori per difendere l'antemurale della civilt
Ma propriamente i cavalieri si distinguevano per elmi e corazze e schinieri d’acciaio: filettati d’oro se di ricchi e connestabili, con spade, stocchi, e mazze ferrate: e certi magnati, ove sugli elmi non avesser cimieri propri e gentilizi, vi facevan pompa di piume d’estranei uccelli. Cavalcavano bei destrieri, difesi con testiera e gualdrappa di cuoio, briglie purpuree e freni dorati.
60 Secondo il luogo, assai contento stava quivi Ruggier; che 'l buon servo di Dio fra pochi giorni intenzion gli dava di rimandarlo ove più avea disio. Di molte cose intanto ragionava con lui sovente, or al regno di Dio, or agli propri casi appertinenti, or del suo sangue alle future genti.
Nessuno sentiva l'angoscia e il crudele rimorso d'aver perduto così i proprî lineamenti, la propria maschera, il proprio viso fra le unghie d'un ignoto, per amor dell'Inferno o del Cielo? No: per amor delle Nuvole! Ecco: una donna!... Le mie dita t'hanno riconosciuta!... Per le poppe t'afferro... Gridami dunque, gridami se senti l'orror della mia faccia corrosa!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca