Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Armati di un solo ferro a guisa di quella daga con cui gli antichi militi della Repubblica entravano tra le formidabili file delle falangi di Perseo, tra i torriti elefanti di Pirro, ed aprivano il petto ai conquistatori dell'Asia.

Ed eccoti pensai, spiegando quel foglio e scorrendolo con una rapida occhiata eccoti dunque pedagogo a venticinque anni, nel meglio della vita e con tante altre e ben diverse illusioni nel cuore! Sta bene. E ora va: e insegna ai giovanetti sulla scorta dei soliti programmi: e ragiona loro de' fatti di Pirro e di Leonida, delle guerre peloponnesiache e della ritirata dei Macedoni...

Con empia destra non visibil toglie Al duce invitto il saettato scudo, E de la spada lo disarma, e scioglie Da l'elmo il capo, e fa vederlo ignudo. Quinci i Turchi infiammati, ognun raccoglie Novo ardimento ed in battaglia è crudo. Ma Pirro al gran guerrier trafisse il tergo, resse a la percossa il forte usbergo.

che da quest'altra a piu` a piu` giu` prema lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge ove la tirannia convien che gema. La divina giustizia di qua punge quell'Attila che fu flagello in terra e Pirro e Sesto; e in etterno munge le lagrime, che col bollor diserra, a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, che fecero a le strade tanta guerra>>. Poi si rivolse, e ripassossi 'l guazzo. Inferno: Canto XIII

Eh, non lo si sa? ragione di più per cincischiarlo. È la lingua alla moda; che importa non saperla? ci si prova ugualmente e si fa quanto basta per disimparare la propria. E non è solo la lingua che si perde; è il costume che si corrompe; è la fibra romana che s'infiacchisce. O padre Quirino! Ancora non sono i cent'anni da che Pirro minacciava di abbattere la giovine potenza romana; son forse venti, che, dopo la strage di Canne, Maertale consigliava d'incalzare alle porte di Roma; Cartagine è in piedi; Annibale è vivo ancora e fremente vendetta; e gi

battuto fu l'argento prima d'avere superato in guerra e disfatto Pirro, re degli epiroti, l'anno 485 dall'edificazione di Roma e sessantadue anni dopo che fu battuto l'oro.

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca