Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Tu lo vedi; mi contento a guardarla da lunge; piglio da lei quello che non mi potrebbe negare, che non desta la gelosia di nessuno, e che non mi costa la menoma fatica ad ottenere. Lassù, rispose Laurenti ce n'è un altro il quale vorrebbe qualcosa di più. Si serva, se così piace a lui e alla dama.

Ma il secondo, repentissimo, nel suo animo fu di sorpresa e di rabbia. L'amor proprio pigliò tosto il sopravvento. Così subitaneo, a dir vero, che si confuse col primo e gli fece sclamare con accento sincero: Dici vero? Aldo Rubieri? Ah, canaglia! Non lo sapevo!

Ma che cos'è dunque avvenuto? gridò egli, interrompendolo. Le mie lettere al signor Francesco?... Ne ha Ella mai scritte? domandò con piglio ironico il vecchio.

Ma la sorella, ch'era una giovane savia e positiva, protestò contro quest'idea bislacca. Neanche per sogno.... Quello ch'è giustizia.... Ciascuno la sua parte. Belle parti che si faranno disse il signor Oreste con piglio sprezzante, accennando alla piccolezza dell'animale.

Il signor Presidente è stato convertito dal canto di sirena dell'avvocato Arzellini! osservò con piglio ironico, il relatore della causa.

Egli ti assorbe, egli ti ha tutta per lui, e certo nessuno più di me ammira il tuo attaccamento materno; ma lo strano è che tu mi diventi livida, tu soffri se ti accorgi che da lui io mi lascio assorbire come te, e soffri e ti tormenti se ti accorgi che io mi piglio quella parte di gioie e di emozioni che mi spetta. Puoi negarmelo questo? Me lo puoi negare? Ecco, lo vedi: non me lo neghi....

Se egli pare soverchio ardimento rassomigliarlo agli Dei, fo un passo indietro e lo imbranco tra gli eroi, rassomigliandolo ad Ettore, quando scappò davanti all'ira di Achille e prese più volte a tondo la misura di Troia. E se neppur questo vi torna, lo paragonerò... Ma, Dio buono, che grattacapi mi piglio? e che bisogno c'è egli di paragonarlo a qualcuno? Scappava, e basta.

Orsù, parlate, con mal piglio gli rispose il Luciani.

Poichè sei qui, ti lascio la valigia della tua padrona, e profitto della carrozza per portare a casa la mia. Disse questo col solito piglio tranquillo. E cedette la valigia. Se ne andava! Mi lasciava appena arrivata. Che voleva dire? Sapeva perchè ero stata a Milano? Si allontanava per sempre?

Sicuramente è meglio; se tu mi dai Cristina me la piglio; non ho altro a dirti; se tu non me la dai, me la piglierò più tardi. L'usciere, invece d'andare in collera a questo parole audaci, ne sembrò rallegrato. Diceva, parlando a se stesso: Tutti così questi artisti!, come se ne avesse conosciuto intimamente una mezza dozzina.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca