Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Il duca di Balbek non ballava quasi più, eccetto il quadrille offiziale, a cui non poteva sottrarsi. Non essendo parlatore, essendo confinato, per ragione di Stato, alla tratta delle bellezze mature della diplomazia e della Corte, non gli restava altra risorsa nelle serate, ove le convenienze lo chiamavano, che quella del giuoco.
Tutto era andato alla più liscia sino allora. Rosina interrompeva ad ogni momento il parlatore per ringraziarlo diffusamente, per magnificarlo con mille lodi; gli aveva pigliato la mano e gliela stringeva con riconoscenza; lo proclamava il primo speziale del mondo e il più caritatevole uomo fra quanti mai abbiano portato il naso sulla terra.
....È un uomo elegante, parlatore facile, scettico fin dove si può esserlo senza pericolo.... A' suoi cinquant'anni, io non pensava.
E lei mi chiamava la sua alunna ribelle.... E continuava a parlare sempre lei, e con tutte queste reminiscenze non riusciva al professor Gianlucardi, gran parlatore assuefatto a essere ascoltato, nè di manifestare lo scopo della sua visita, e nemmeno di deviare con qualche parola quel rapido fiumiciattolo di ciarla femminina.
Il barone de Wincsel, entrato nel palco e sedutosi accanto al marchese Landi, che restava ancora per tutto l'atto al posto d'onore, parlava poco e guardava molto. Era ancora nel periodo delle occhiate e dei sospiri, l'angelo vestito da luogotenente, e aspettava la dolce parola che gli permettesse di spiccare un volo più ardito. E poi, egli non era un parlatore, un chiacchierone, come il marchesino Landi; faceva assai più rumore con gli sproni e con la sciabola, che non con la lingua. Non dimenticate che quello era il tempo in cui si sentivano saltellare le durlindane sui selciati delle citt
Il P. Piombini era bel parlatore, conosceva il mondo, aveva bazzicato nelle corti, era nobile, era abile nel maneggio degli uomini e degli affari. La sua parte era dunque bella e tracciata; ei se la tracciava da sè stesso: la predica e la confessione sur un gran teatro. Napoli essendo la citt
Damiano incominciava a parlare; ed essendo egli l’ospite, l’uomo bianco, il figlio del cielo, i commensali non si fecero dar sulla voce dal padrone di casa, per prestare un’attenzione benevola al parlatore. Ma questi, che aveva bevuto soltanto acqua, non s’ingannava, come a quell’ora si sarebbe ingannato ogni altro parlatore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca