Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Et ut omnia inotescant illustrissimae dominationi suae eidem notificamus, quod ante adventus oratoris sui ad nos, jam expediveramus et miseramus ipsos oratores nostros ad predictum Ottomanum, suasi et exhortati ad pacem per personas medias.

Meno male che la Villa non si chiude, e vi si può restare ad agio fino a tardi. Gareggiando di patriottismo il Presidente G. B. Paternò legava altra somma per «la notturna illuminazione nel tempo estivo quando mancava la luna». Monsignor Gioeni fece di suo le porte, i chioschi, la fontana centrale, ecc. Adsumus hic vigiles. Florae sunt numine plena Omnia, quae lustrato Tu temerarie, cave⁵¹²;

da l'antiche leggi, per le nove, sia mai, se non Iesú, che ti divida, lo qual non pur è saggia scorta e fida, ma via che da vertú non si rimove. «Omnia quaecumque voluit Dominus fecit in coelo et in terra». DAV. Egli farsi uomo sol per te non sdegna, e guida tal, che 'n questo uman errore conduceratti di salute in porto. Io ben intesi di tal voce il sòno; ma, lasso, che servarla fui poi tardo!

«Nemo quaerat ex quibus ista materiis tam magna tamque mirifica opera Deus fecerit. Omnia enim fecit ex nihilo». LACTANT. Tra nulla e tutto 'l mondo alcun indugio, quantunque pargoletto, in Dio non cape.

E da qui nasce che Aristotile, dopo aver pronunziato francamente che «nummus omnia metitur» e che «pecuniae obediunt omnia», soggiunge poco dopo ch'era necessario per l'umano commercio «ut una re aliqua ponderanda et aestimanda essent omnia, idque revera indigentia est, qua omnia continentur»; e ne rende la ragione ben evidente: «Etenim, si nullo egerent homines, aut non eodem modo profecto, aut nullum, aut certe non idem pactum conventumque intercederet». Se di nulla abbisognassero gli uomini, se nulla disiderassero, quali contratti si farebbero?

Io non vo' inficiare che il temerario áuso non sia grave, se gli potrebbe coacervar pena che non ne meritasse il doppio; ma di questo s'incolpe l'arcigero che gli aveva sauciato il petto, dilaniato il core e fatto devio l'ufficio della mente. Il famoso Marone: «Omnia vincit Amor». FILASTORGO. Che ha dunque fatto?

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca