Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 luglio 2025


Beato dell'onore di rinnovare a un dipresso le gesta di Orazio Coclite, cavalcai frettoloso contro il nemico, lusingandomi di rispondere degnamente alla superlativa fiducia del generale. Però gli amici miei, testimoni del comando ricevuto, probabilmente appartenevano a quella scuola storica che considera il Coclite, lo Scevola, il Curzio ed altri di codesta risma, figure simboliche dell'et

Il 25 d'aprile nei dintorni di Schio ebbe luogo un combattimento fra le nostre truppe e un corpo di Austriaci che durò per quattro ore; l'attacco fu vivo, ma i bravi nostri giovani volontari seppero così bene resistere alle prime prove del fuoco da costringere il nemico a ritirarsi con perdite non lievi. Anche nei giorni seguenti ebbero luogo vari scontri sempre favorevoli alle nostre armi.

¹ Mojar, bagnare I Sud-Americani tengono a disonore di non bagnare la punta della lancia, o della sciabola, nel sangue nemico nei combattimenti. Ajutante del comandante della Legione, Costa conduceva un cavallo di battaglia di ricambio, legato al proprio.

Io tento di concludere la discussione: E' assurdo volere accordare il medio-evo della cavalleria col futurismo delle blindate! Salvo rari momenti la cavalleria è stata sempre fuori di posto in questa guerra. Assurdo l'impiego strategico per divisioni! Duemila cavalli offrono un bersaglio enorme. Se domani avremo da inseguire il nemico baster

La causa, pensava egli, la causa morale di questa malattia, chi la indovina? Che giova sapere come si restituisce al sangue la materia colorante, se quel nemico nascosto, invisibile, seguiter

Se d'aïta siam prodighi a tutti, S'alto amore in nostr'alme ragiona, Se il nemico al nemico perdona, Se discordia civil più non v'è; Se, coll'opre le preci alternando, Più null'uom d'esser pio si vergogna, Se sparisce lo scherno nefando Che alla croce vii guerra gi

Su le torri di Francia il Turco ascende; Non che si dia le spalle al fier nemico, Pugnasi; ma col

Tutti a prua, cani di barcaiuoli! A prua! a prua! ripetè Fathma, che rispondeva bravamente al fuoco del nemico. I barcaiuoli compresero il pericolo e ritornarono dietro la bordatura di prua, riparandosi meglio che era possibile. Era tempo.

Il capitano Fiesco sorrise, pensando che proprio a lui, nemico giurato d'ogni discordia, era toccato di dare il mal esempio alle turbe. Ma in verit

Qui mi è grato il ripetere: che solo in Sicilia potevasi effettuare un movimento coperto come quello che eseguirono i Mille dalla Piana a Palermo all'insaputa del nemico, il quale aveva il suo quartier generale a poche miglia di distanza. Il 24 i Mille accampavano a Marineo. Il 25 a Missilmeri e tutte queste coraggiose popolazioni acclamavano l'arrivo dei fratelli, come se certi della vittoria.

Parola Del Giorno

rampogni

Altri Alla Ricerca