Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 settembre 2025


Lo naturale e` sempre sanza errore, ma l'altro puote errar per malo obietto o per troppo o per poco di vigore. Mentre ch'elli e` nel primo ben diretto, e ne' secondi se' stesso misura, esser non puo` cagion di mal diletto; ma quando al mal si torce, o con piu` cura o con men che non dee corre nel bene, contra 'l fattore adovra sua fattura.

Certo, chi ha preso le mosse di un'azione romantica, d'un intreccio interessante da una situazione così spietatamente insolubile, ha dato prova d'una forza di pensiero e di sentimento, e, d'una coscienza di queste forze così profonda e serena che basta a dare tutta la misura d'un ingegno.

Abarima non gradiva il silenzio di Damiano. Era una selvaggia, ma era donna, e sapeva che quando l’uomo sta zitto, c’è sempre pericolo che pensi. Ora, il pensiero che non ci si manifesta con parole, è come le armi insidiose, come le pistole di corta misura, che il nostro vicino può avere in tasca, e trarle da un momento all’altro, per farci un brutto partito.

Orazio, da capitano avveduto, avea fatto preparare cariche quante armi si trovavano nel castello ed alle donne, aveva lasciata la cura di ricaricarle insieme ad alcuni domestici, a misura che si sparavano.

Tutto sta nel modo e nella misura. Per parecchi secoli, l'arte drammatica si è servita del tipo: poi, per logica evoluzione, ha messo fuori l'individuo: prima, per esempio, con caratteristiche generali, l'avaro, il geloso; poi, un tal geloso, un tal avaro, Otello, il notaio Guerin.

Forse non prima che ella sia compiutamente libera. Intanto par che corra quasi un impegno di abbassare i veri grandi e d'innalzare i piccoli di nostra storia. Sarebb'egli per ridurli tutti insieme alla misura di nostra mediocritá? Vi badino coloro che han credito sull'opinione patria.

Ecco le domande: «Misura forse maggiore distanza l’Oriente dall’occidente o il cielo dalla terra?» I pareri furono discordi: chi opinava la distanza essere pari e chi la voleva maggiore dall’Oriente all’Occidente. «Nella creazione del mondo quale delle due cose ebbe la precedenza tra il cielo e la terra?».

Viceversa, se voglio misurar il moto d'una cosa, mi servo del tempo, e dico: la nave aver camminato tante miglia, perché si ha mosso col tal vento o con la tale velocitá, in tante ore, in tanti minuti. Quel corriero ha camminato tanto piú veloce di quell'altro, perché in tante ore ha fatto piú miglia. E se io non supponessi il moto eguale, non avrei la misura del tempo.

Il Chiari, se aveva collera con alcuno, si svelenava ne' suoi romanzi, mettendo in quelli i suoi avversi in un aspetto ridicolo e abborribile, a misura del di lui cruccio e con una trivialitá plebea, sfogando persino la sua bile a farli perire per le mani d'un carnefice. Dalla ottava 57 fino alla 63 è derisoria censura delle opere del Chiari e del Goldoni e sulle replicate edizioni di quelle.

Forse non era persuasa nemmen lei ch'egli avesse dimesso tutte le sue vecchie idee; a ogni modo, godeva il presente e non le pareva vero della buona armonia stabilitasi contro ogni aspettazione fra due uomini ch'ella stimava ambidue.... quantunque in diversa guisa e in diversa misura. Odoardo Selmi diceva: L'Arconti fa miracoli. È persino riuscito ad ammansar Cipriano.

Parola Del Giorno

debellò

Altri Alla Ricerca