Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
e la miseria de l’avaro Mida, che seguì a la sua dimanda gorda, per la qual sempre convien che si rida. Del folle Ac
Noi repetiam Pigmalion allotta, cui traditore e ladro e paricida fece la voglia sua de l'oro ghiotta; e la miseria de l'avaro Mida, che segui` a la sua dimanda gorda, per la qual sempre convien che si rida. Del folle Acan ciascun poi si ricorda, come furo` le spoglie, si` che l'ira di Iosue` qui par ch'ancor lo morda.
e la miseria de l’avaro Mida, che seguì a la sua dimanda gorda, per la qual sempre convien che si rida. Del folle Ac
I greci non conobbero questo istrumento che dopo la guerra di Troia. Plinio ne fa inventori i Fenici, i Tirreni e Pausania menziona Mida re dei Frigi.
E passando dietro al paravento, aprì l'usciuolo della sua cassa ferrata; facendo scattar la molla d'un ripostiglio segreto, ne trasse alcuni fasci di carte vecchie, ripassò molti conti, annotò parecchi chirografi bollati e non bollati, fece di molte somme e moltipliche, sfogliazzò registri e polizze di ricevuta, sprofondandosi del tutto in que' sogni di Mida.
Il re Mida, quando gli fu concesso da Bacco il triste privilegio di trasmutare in oro tutto ciò che toccasse, non ebbe certo maggior ritegno ad accostarsi alla bocca il tozzo di pane che doveva sfamarlo, di quello che il giovine Morello a dimostrare l’affetto suo alla donna adorata. Ei non ardiva scendere nella propria coscienza e confessarlo a sè stesso, ma aveva paura.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca