Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
«O santo padre, e spirito che vedi ciò che credesti sì, che tu vincesti ver’ lo sepulcro più giovani piedi», comincia’ io, «tu vuo’ ch’io manifesti la forma qui del pronto creder mio, e anche la cagion di lui chiedesti. E io rispondo: Io credo in uno Dio solo ed etterno, che tutto ’l ciel move, non moto, con amore e con disio;
37 I cavallieri stavano e Marfisa con desiderio di conoscer questi per le cui mani era la bestia uccisa, che fatti avea tanti luoghi atri e mesti. Avenga che la pietra fosse incisa dei nomi lor, non eran manifesti. Si pregavan tra lor, che se sapesse l'istoria alcuno, agli altri la dicesse.
E, queste vedute, procederemo alla seconda parte del presente canto. La prima cosa, la qual dissi si voleva investigare, accioché il senso allegorico, nascoso sotto la lettera della prima parte di questo canto, si manifesti, è quello che il nostro autore voglia sentire per lo sonno, il qual dice che ricordar nol lascia come egli entrasse nell'oscura selva.
Il caro nome tuo solo sovrasta Evidente alla terra, o Filomena, Ma indarno inclito onor ti si contrasta. Parla il tuo avello, e d'alta grazia è piena L'ampolla di quel sangue che spargesti Per Gesù, in chi sa qual crudele arena! Sensi di fè, d'amor si son ridesti In color cui tue spoglie e il venerando Tuo dolce impero il Cielo ha manifesti.
«O santo padre, e spirito che vedi ciò che credesti sì, che tu vincesti ver’ lo sepulcro più giovani piedi», comincia’ io, «tu vuo’ ch’io manifesti la forma qui del pronto creder mio, e anche la cagion di lui chiedesti. E io rispondo: Io credo in uno Dio solo ed etterno, che tutto ’l ciel move, non moto, con amore e con disio;
Era stato tutto così improvviso, così strano, così incredibile! Cominciava soltanto allora a capire, a persuadersi, a sentire tutta la gioia di quella gran fortuna. Si fregava le mani, rideva. Che angelo, quella sua Eleonora cara! Non più nemici! Non più inquietudini, e la "Cisalpina" a gonfie vele, col nome del Casalbara sui grandi manifesti!
O divina virtù, se mi ti presti tanto che l’ombra del beato regno segnata nel mio capo io manifesti, vedra’mi al piè del tuo diletto legno venire, e coronarmi de le foglie che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte, padre, se ne coglie per trïunfare o cesare o poeta, colpa e vergogna de l’umane voglie,
Non è vero che il progresso si manifesti per gradi; s'opera a gradi; e in Italia il pensiero nazionale s'è elaborato nel silenzio di tre secoli di servaggio comune e per quasi trent'anni d'apostolato assiduo coronato sovente dal martirio dei migliori fra noi. Preparato per lavoro latente il terreno, un principio si rivela generalmente coll'insurrezione, in un moto collettivo, spontaneo, anormale di moltitudini, in una subitanea trasformazione dell'autorit
Tutte le cantonate sono tappezzate di manifesti della Navigazione Cisalpina! Si tratta, pare, di un'impresa di molti milioni. Lei sapr
Essi tremano nell'anima loro, come per freddo di morte imminente, perchè sentono il fremito di quella terza vita d'Italia, ch'io v'annunziava poc'anzi e che, quando si manifesti nel mondo, sperder
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca