Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Il Procuratore fiscale, come se non fosse fatto suo, attendeva sempre a guardarsi le ugna; non così il cardinale Sforza, che sommesso diceva al San Giorgio: E' par che buone mosse abbia preso il barbero.
Pôra putela, mormorò una donnicciuola inginocchiata sul banco dove anche Andrea si teneva appoggiato, pôra putela, fa proprio mal al cor, a sentirla tossir in quel modo! Andrea, che si era fatto pallido, non si mosse, non rispose verbo. Anche la sò pôra mama, riprese l'altra dopo un poco, l'è morta tisica. Andrea continuò a tacere, ma guardò la donna attentamente. L'era cussì bela anca ela!
Lucia, nimica di ciascun crudele, si mosse, e venne al loco dov’ i’ era, che mi sedea con l’antica Rachele. Disse:
Assalito il 24 agosto da circa cinquemila austriaci che in più colonne s'erano mosse ad avvilupparlo, con soli duecento dei suoi, tenne fronte per oltre quattr'ore ai replicati assalti; finchè divenuta pericolosa ogni ulteriore resistenza, si ritirò in buon'ordine nella limitrofe Svizzera, lasciando le truppe del D'Aspre nell'illusione di avere combattuta l'intera Legione di Garibaldi, e di avere riportato una grande vittoria.
117 Essi vedendo il re che di veneno avea le luci inebriate e rosse, ed essendo da molti istrutti a pieno de la cagion che la discordia mosse, e parendo a Grifon che sua, non meno che del re Norandin, l'ingiuria fosse; s'avean le lance fatte dar con fretta, e venian fulminando alla vendetta.
Aveva proprio detto impazienti! Gino raccolse quel mite aggettivo e lo messe accanto alle altre concessioni di Sua Eccellenza. Ma che diavolo era quel signor ministro? Fiutava i tempi, o era, dentro la sua conchiglia ufficiale, una perla d'uomo e di cittadino? Comunque s'avesse a giudicare di ciò, il nostro Gino non istette alle mosse.
Si mosse di nuovo, per andare verso piazza Castello. E appunto allora i suoi occhi caddero su d'una figura di donna, che scendeva verso la sua parte, con quel passo nè frettoloso nè tardo che distingue la gran dama, più ancora che non facciano lo sfarzo e l'eleganza degli abiti.
Fortunatamente la brigata si mosse per andar incontro a un vecchio prete, a don Malachia della Madonna del Soccorso, che veniva dalla stradicciuola di Tremezzo, col suo passo posato, agitando un bel ramo d'olivo. O don Malachia disse Bortolo, togliendosi il berretto di testa e cercando colla riverenza dei buoni tempi di baciare la mano del prete, che offerse invece la tabacchiera.
Si smarrì, barcollò sulla sedia, si alzò, mosse un poco le mani in aria e chiese soffrendo: Che c'è? non capisco... cioè temo di capir troppo. O Dio, Flora, m'inganno o è dunque vero, è dunque vero quel che io temo da un pezzo?
Ci ho ancora un monte di roba, e il pranzo da ammannire. Così dicendo, la signora Marianna si mosse alla volta della cucina. Era ciò che voleva Michele.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca