Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
47 Giacea non lungi da Parigi un loco, che volgea un miglio o poco meno intorno: lo cingea tutto un argine non poco sublime, a guisa d'un teatro adorno. Un castel gi
Ma è minacciosa la profonda e mesta Calma che rassomiglia ad una morte... Ed ecco, lungi, un soffio di tempesta Ed un fragor di ferree infrante porte! Sordo rumor e lampi ardenti e tuoni, Tenebra fitta e luce che ne abbaglia... E in mezzo alle fulgenti visioni La letale magia della battaglia! Di gente affaccendata è pieno il porto.
Il Giuliani si volse con aria di trionfo a guardare il Contini; ma il Contini non vide quell'atto, perchè appunto allora gittava lungi da sè per le scale un rimasuglio di fiammifero, che gli scottava le dita. Chi è? dimandò una voce di donna, che non doveva esser di donna giovine, nè bella, per conseguenza. Così almeno parve al Giuliani. Son io, un amico; diss'egli.
Il cavaliere scusava il duca, quantunque fosse ben lungi dall'amarlo; ma donna Livia sarebbe stata contenta di queste sue parole; non aveva ella detto voler credere don Francesco traviato soltanto da pregiudizii, spinto all'ingiustizia senza comprenderla?
Ah lungi io da te morrò pria;... ma intero almeno cosí il tuo amor ne porto io meco in tomba... NER. Basta omai, basta; in me giá l'ira è troppa... d'abbandonarmi ogni pensier deponi. E Roma, e il mondo, e il ciel nol voglian, mia sarai tu sempre: a te Neron lo giura. TIGEL. Viva Neron. NER. Gli hai tu dispersi? spenti? Signor son io di Roma? E che? tu torni senza sangue sul brando?
e l’un gridò da lungi: «A qual martiro venite voi che scendete la costa? Ditel costinci; se non, l’arco tiro». Lo mio maestro disse: «La risposta farem noi a Chirón cost
Intanto l'ora del convegno era trascorsa, ed il borsellino s'era impicciolito, ma egli lungi dal rimpiangere la gita perduta, tornò a casa col cuore soddisfatto di avere fatto una buona azione.
Il volto di Brunello si rabbuiò. D'un subito s'era ricordato che poco lungi di l
97 Passò in Navarra, ed indi in Aragona, lasciando a chi 'l vedea gran maraviglia. Restò lungi a sinistra Taracona, Biscaglia a destra, ed arrivò in Castiglia. Vide Gallizia e 'l regno d'Ulisbona, poi volse il corso a Cordova e Siviglia; né lasciò presso al mar né fra campagna citt
Roberta sedette molto in basso, dove giungevano talora gli spruzzi minutissimi dei flutti; più in alto sedettero Cesare ed Emilia, e sul principio Roberta si voltò a guardarli di tanto in tanto, additando senza parlare i cavalloni, che giungevan da lungi e si precipitavano entro la piccola baia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca