Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 luglio 2025
Poi riconobbe la voce di un uomo molto destro, molto temuto in que' luoghi: Marco Alboni, sul quale correvano tristi leggende; venuto dalla Marca, non si sapeva perchè, come non si sapeva di che vivesse, che arte esercitasse. Era arrischiatissimo, soverchiatore; avea nervi d'acciaio.
Non essendo state rinvenute monete ebree coniate, antecedenti al tempo dei Macabei, dobbiamo pertanto ammettere che il primo a coniare moneta fra loro sia stato Simone Macabeo a ciò autorizzato da Antioco Sidete. Di queste monete ne esistono ancora parecchie⁹¹. In certune d’esse si trovano impresse figure di palme, di pigne, di spighe, di covoni di grano; in certe altre si trova una foglia di vite, un grappolo d’uva, un fiore o un vaso di quelli consacrati agli usi del Tempio. Intorno alle figure di parecchie d’esse si leggono le leggende di Séchel Israél (Siclo d’Israele), Ierusalaim akedoss
Nella persona di questo si volle rappresentare, niente meno, l'imperatore Augusto, e nella donna la Sibilla che secondo una delle leggende più profonde del Cristianesimo predisse ad Ottaviano, in una visione, la venuta di quel bimbo, destinato a signoreggiare il mondo.
Si può incominciare questa evocazione con il «c’era una volta» delle leggende, perchè la data di nascita di quel bambino è di l
E poi che, senza eccedere, la signorina Deledda ha dato al suo lavoro un accento impersonale spiccato, anche nella narrazione dove i personaggi non parlano ma pensano e sentono a modo loro, quel vento che canta come un pazzo inno di leggende, non poteva passare neppur un istante per la fantasia di un rozzo contadino qual'è Pietro Benu.
E rivedevo il suo cavallo di guerra, senza cavaliere, sbrigliato e formidabile, con la gualdrappa e le insegne di Rolando, galoppare dietro bandiere fuggiasche, nella sera della disfatta... Leggende, leggende... come siete belle!... come siete necessarie agli uomini!...
³⁷² V. Mortillaro, Leggende storiche siciliane dal XIII al XIX secolo. 2ª edizione, p. 177. Pal., Pensante, 1866. E con le valenti erano anche le dame colte e virtuose, nelle quali l’ardore del vero era così intenso come fecondo il culto del bello.
E questo jeratica è anch'esso una stonatura; e ugualmente una stonatura il seguente periodo: Fuori il vento diventava sempre più violento e cantava come un pazzo inno di leggende nella gran notte sublime dei cristiani.
Tuttavia, nei tanti anni dacchè mi aggiro per le montagne qualche embrione di tradizione o di leggenda mi venne fatto di trovarla: leggende e tradizioni inedite, ben inteso, perchè delle altre ce n’è a migliaia, ma oramai neanche a raccoglierle dalla fonte popolare non si trovano sincere e per tondarle e mondarle occorrerebbe un lunghissimo studio comparativo.
Quella eruzione spaventosa di Teneriffa era una ammonizione ai mal capitati. Così, per terremoti e per vulcani, si era inabissata una gran terra, laggiù, di cui narravano oscure leggende; quell’istesso mare che l’aveva inghiottita, non poteva divorare da un momento all’altro anche loro? L’arrivo alla Gomera fu occasione di altri timori, non più per i marinai, ma per il comandante supremo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca