Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Una mattina, il signor Omobono, passando per quella stanza, volle vedere il quadro; lo portò egli stesso alla luce della finestra; e sfoggiando sentenze pittoriche e paroloni, i quali eran bevuti dalle donne con riverenza, disse il quadro avere il suo merito; essere un peccato il lasciarlo così tra i ragnateli; potersene quando che fosse cavar de' buoni danari; infine volere egli stesso pensare a trovar fuori un compratore.

Poco dopo il servitore tornava ad aprire la porta, e Lucertolo entrava, col cappello in mano, un po' imbarazzato, e fermandosi in mezzo alla stanza, salutava l'avvocato nel modo più rispettoso. Voi siete un agente... domandò l'avvocato. , signor avvocato! rispose l'altro, senza lasciarlo finire e sono venuto a trovarla per un motivo di molta importanza.

Egli aveva veduto il fondo a molti bicchieri; ma la sua natura, era da non lasciarlo correre oltre un'ebrezza discreta. E se dava il primo alla sete, il secondo al piacere, il terzo all'allegria; avrebbe da poi potuto dare altri venti bicchieri allo stomaco, senza che gli accadesse di perdere la tramontana. Ma fosse anche stato a questo segno, non gli sarebbe seguito alcun male.

E quella medesima persona, trovandosi ad un bivio di quella fatta, non poteva mica fidarsi di dire: "signor cavaliere"; doveva dire senz'altro: "signor commendatore", anche pensando che se l'interlocutore lo fosse stato davvero, non si sarebbe contentato di lasciarlo argomentare da una semplice iniziale.

Il frate tornava al suo secondo uffizio d'elezione; non dimenticando il primo, per altro, poichè portava la sua tonaca e la sua cocolla, delle quali aveva fatto il solito involto. Portar l'abito indosso e portarlo in mano è tutt'uno; diceva il frate scudiero. L'essenziale è di non lasciarlo per via, di non gittarlo ai rovi, come fanno certuni, dimenticando i loro giuramenti.

Ma benedico le mie sofferenze perchè mi hanno preparato quest'ora di gioia. Tu spezzerai questo anello, ne porterai un altro, il mio, fino alla morte. Senza lasciarlo con gli occhi, stringendosi ancora più a lui, ella insistè: Vuoi?... Proprio, vuoi? Ne dubiti? Non lo dici per condiscendenza? Ti senti di legarti per sempre? Sei sincero come le altre volte?

Non intendiamo però lasciarlo senza una parola che giovi a chiamar su di esso l’attenzione di coloro che volessero quando che sia percorrere a tutto loro agio questo campo inesplorato.

Egli osservò quell'atto e riprese: No, io non tenterò alcuna via per allontanare da me quel pericolo; sarebbe inutile. Ad ogni modo vi ringrazio. Vi rivedrò ancora? io chiesi, quasi dubitoso di lasciarlo così fermo in quel proposito. Egli sorrise con espressione di gratitudine, e disse: quando vorrete, a domani? A domani.

Maria, la quale credeva di capire che cosa Giorgio voleva dirle, anche Maria faceva di tutto per non lasciarlo parlare. E l'ultimo giorno di Pegli rimase chiusa in camera per non vederlo, per non incontrarlo; ma, il dopo pranzo, dovette pur scendere, e non avendo alcuna buona ragione da addurre, dovette assistere al ballo che veniva dato appunto in suo onore.

La Ginevra gli strinse ambedue le mani con una gratitudine, con una compunzione, con un entusiasmo insolito... fu per pronunciare qualche altra parola, ma non potè... che la passione la rendeva muta. Ma improvvisamente, udito un rumore, fu costretta a lasciarlo e fuggì e si ricondusse nella propria stanza. Un pianto dirotto le alleggerì l'animo esuberantemente oppresso.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca