Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Un'altra cosa, che durava da tempi immemorabili, e che non era tollerata con altrettanta rassegnazione, specialmente dalla signora Cavalletti, era l'assenza completa degli alari nel camino. Ogni volta che s'accendeva il fuoco, bisognava architettare con infinito studio l'edificio delle legna per tenerle sollevate senza quegli arnesi indispensabili.

Egli non si rammentava di aver mai veduto per l'innanzi la persona che gli parlava. Com'egli conosceva il suo passato? Un uomo, amico di Diana, in casa del marchese, e in possesso del suo terribile segreto? Quanti guai da ciò gli potevano nascere! Andava a rischio di veder cadere tutto l'edificio da lui, nel corso di anni, architettato con tanta astuzia.

Avendo Leonida compiti i tanti doveri di direttore dell'impresa, scendeva nel cortile, ma nel mettervi piede, qual fu la sua sorpresa vedendo tutto l'edificio illuminato dall'incendio e Cantoni solo nel mezzo che accorreva verso di lui eccitandolo ad uscire subito, perchè non v'era tempo da perdere. Veramente il fuoco progrediva spaventosamente tra il legname delle vecchie gallerie, e lo scroscio delle superiori cadendo in tizzoni sopra le inferiori gi

È una scena piangevole che potete vedere ogni mercoledì e ogni domenica, tra le dieci e la una, sulla piazzetta Filangeri, dinanzi l'edificio della sventura sociale.

Bersagliato notte e giorno da Villa Corsini, tormentato senza posa dalle carabine dei famosi Cacciatori d'Africa, ridotto in frantumi in gran parte l'edificio che gli serviva di asilo e di rocca, nulla valeva a scrollare la sua impassibile fermezza.

Avevo veduto la sinagoga di Livorno forse la più ricca del mondo, ma mi era sembrata assai meno degna di osservazione di questa del Ghetto romano. L'edificio di Livorno è ampio e sobrio; le sale del tempio di Roma sono piccole, pittoresche, bizzarramente decorate e di aspetto esotico.

ORE 6 POMERIDIANE. Entro per Porta Pia e riesco a consolidare l'edificio nazionale.

Dalla palazzina del signor Fedele, si poteva andare in pochissimo tempo al convento; che sorgeva a piedi di una collina, formante una fondura a guisa di conchiglia, la quale pareva far atto di tirare a l'edificio, in solitudine più sicura. E il valloncello era alberato di querce antichissime, le quali, dalla cresta che girava intorno un par di miglia, alla più bassa piaggia, coprivano di loro macchie la terra per modo, che non vi poteva luna, sole: meravigliose alla vista, perchè da quella infuori per tutta la costa della collina, l'occhio non scopriva altro verde. Il bosco si chiamava dei frati: e perchè pareva nato appunto per essi, la fantasia paesana vi aveva lavorato sopra di curiose leggende. Fra l'altre questa, che San Francesco, capitato l

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca