Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
La Boca del Riachuelo è genovese. Qui l'aspro dialetto ligure è la lingua comune. I genovesi sono pressochè i soli italiani che vivano riuniti in Buenos Aires, che abbiano formato una comunit
Che importava fossero italiani, e della miglior specie! Essi erano eretici! maledetti da Dio! e quindi condannati all'inferno! all'inferno, capite! in quella bagatella di fuoco eterno che i preti han trovato sì comodo per arrostire coloro che non vogliono saperne della loro bottega e che non vogliono pascere l'insaziabile loro ventre e le sante loro lussurie!
Il Perù, il Chilì, e tutta la costa americana del Pacifico, è zeppa dei nostri arditi navigatori. Nel Rio della Plata, dal palischermo che vi sbarca, al piroscafo ed alla palandra che vi conducono nell'interno di quei fiumi immensi, son quasi tutti italiani. Ed il Governo italiano sa esso di avere il fiore dei nostri marinari sparsi sulla superficie del globo?
L'uomo che sacrifica l'amor proprio e il proprio decoro mondano alla veritá, e con aperta confessione si ricrede de' suoi falli, non debb'essere confuso col peccatore ostinato. E però spero che i dottori italiani mi saranno liberali di qualche compatimento.
Ma credeva che si venisse qui per far man bassa su tutto questo, lei? Io?... nemmen per sogno. Certo che lo credeva, e con lui chi sa quanti, che all'entrare dei nostri soldati si saranno chiusi in casa e fatti dar del codino. Ma ora che si son disingannati e rassicurati, non credo che saranno meno sinceramente italiani degli altri.
Il primo come il leone della favola reclamava le prede e accettava gli utili fatti compiuti colla scusa del proverbio fiorentino, che cosa fatta capo ha; riveriva come tutore e patrono Napoleone III che ingannava e tradiva gli Italiani al pari dei Polacchi, e d'accordo coi neo-guelfi aveva colla cruenta convenzione del 15 settembre 1864 implicitamente rinunciato alla nostra capitale.
Un gruppo di giovani dal portamento spigliato, era sulla cantonata e faceva pervenire ai nostri orecchi il dolce suono della gentile favella del sì. Saranno stati all'incirca una cinquanta ed erano tutti Italiani, qualcuno aveva il berretto rosso: tutti vestivano ancora con abiti cittadineschi. Fummo accolti da loro come fratelli: in quei momenti s'improvvisano le amicizie, e il tu alla quacquera di primo acchito, soave reminiscenza dell'Universit
Questo del signor Niemand ce ne somministra un esempio, perché, a dir vero, non ha altro scopo in apparenza che quello d'essere utile a noi italiani. Ma che gli italiani vogliano giovarsene non è da credere.
Da allora si sarebbero chiamati griegos gli stranieri, quasi come per dirsi: In guardia amico! Da griego gringo; e questo appellativo è restato quasi esclusivamente sulle spalle degli Italiani.
La cortesia teutonica si appannò d'un velo. I direttori sí, rimasero corretti verso gli ospiti italiani; ma lasciarono mano franca ad un bull-dog, inserviente ma spadroneggiatore, il quale invigilava gli studiosi italiani come il gatto guarda il sorcio, e piombava su loro alla menoma infrazione ai centomila regolamenti della biblioteca.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca