Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Egli non si accorge che tutte quelle definizioni sono vere e false perchè guardano l'arte da uno speciale punto di vista e ne mettono in rilievo un lato solo, per via del sistema da cui scaturiscono. «Dopo un secolo e mezzo di discussioni egli esclama intorno al significato della parola bellezza, esso rimane tuttavia un enimma.» Che importa?
E la musica tutta vortici e pennacchi vaporosi rapina i corpi delle donne. I ciechi le guardano a quando a quando poi godono la Luna. Allora le teste rovesciate all'indietro bevono il bianco fuoco d'amore coi loro tragici occhiali neri. Penso ai risucchi di piacere delle piccole rade buie incappucciate di verdura quando bevono la luna. Noi facciamo danzare le belle donne ma non le tratteniamo.
I servi si guardano in faccia sbalorditi, e tosto essendo riconosciuti per l'orso che avevan ricamato sul giubbone gallonato, son circondati da tutto il popolo e tempestati di domande, alle quali non avevan nulla a rispondere.
Napoleone I, il generale, il capitano, l'aiutante hanno esaurito la loro parte e guardano, inquieti, tra le quinte. Nessun indizio di granatiere. Allora, il grande imperatore, per non compromettere la situazione, si volge verso il generale e, additando il mare, dice con accento malinconico: Questo mare mi ricorda il più bel giorno della mia vita. E a voi, generale?
Gli equipaggi della luna vengono a terra alzando in cadenza fuor dalle onde i lunghi remi d'argento, perchè ne grondino perle innamorate e sguardi spiralici di bionde bionde che quando dormono guardano ancora coi loro denti di perle. Clic cloc gott gott plic ploc sotto la prua.
Comandano i principi ciò che loro sembra utile a' loro Stati; ma eseguiscono i popoli piú volentieri quelle cose nelle quali non sentono danno privato, che quelle ove ognuno da sé ne prova svantaggio o si crede provarlo; e quindi nasce che si guardano i principi prudenti d'ordinar cose tali, che possano universalmente spiacere e produr commozioni.
Non è così però ne’ luoghi di confine. Le son genti per lo più che si guardano in cagnesco, o si ricambiano le viziose abitudini; e allora sul vizio campano, e fanno campare. Costoro sono i così detti contrabbandieri: antichi quanto il maltalento di rubare a chi più ha, specie se è un Comune o uno Stato.
I soldati che tornano hanno tutti un'elmo, un fucile preso ai Prussiani; un giovinetto ha un piffero e fischia un'arietta in mezzo agli applausi di tutti. Passano dei prigionieri; tutti gli guardano, ma nessuno alza un grido... il popolo sente la generosit
La commedia ride delle ferite che prodiga senza accorgersene, e ha ragione; ma ride anche di quelle di cui s'accorge, e ha torto. Nullameno, le sue bassezze sono necessarie all'altezza della tragedia per attirare l'attenzione di coloro, che migrano nella storia e guardano continuamente indietro per rinvigorirsi il coraggio di andare avanti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca