Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
E quali sarebbero di grazia le sconvenienze nel mio maritaggio con voi, signor Basilio? Moltissime, signora Guglielmi, e posso enumerarvele: primieramente voi mi siete debitrice di quarantamila scudi. Possibile? gridò la signora Guglielmi atterrita. I miei libri parlano, riprese tranquillamente l'ipocrita.
O oh, Mostro, noi ce ne intendiamo di stracci! O Re Stefano! Lascia stare quella tunica, Trinculo: per la mia mano, voglio quella tunica! E la tua Grazia l'avr
Niente, pur troppo; ma di grazia, ascoltate; era forse lui che dovesse metterla all'ordine del giorno? Dipender
FACIO. Ho buona relazion di voi, vorrei servirmi di voi per avocato.... FACIO....Voi dunque sète Facio? PANURGO. Io son Facio, vi dico; ma, di grazia, parlate piú basso. FACIO. Ch'io parli basso? parlerò tanto alto che m'oda tutto lo mondo. Menti che tu sii Facio, che Facio son io, e tu col farti me, mi togliesti le vesti mie. PANURGO. Saran vostre, se me le pagherete; e voi pigliate errore.
Finalmente siam soli disse Roberto e spero sentirai tu pure il bisogno che ci parliamo col cuore in mano.... Fammi la grazia di metterti a sedere e di badare a me e non a Gipsy. Ih! Che solennit
Ma con quanta grazia ridente e primaverile si spalancher
Per timore, cognoscendo la sua imperfeczione, e per desiderio che ha di giognere a l'amore schiecto e liberale. E perché vede bene e cognosce che per altro modo non vi può giognere, però aspecta con fede viva l'avenimento di me per acrescimento di grazia in sé. In che si cognosce la fede viva?
Signore, non vi sgomentate, che non si fa un corso di estetica. Volevamo, con questo accenno d'infanzia, significarvi che abbiamo a nostre spese imparato a non mettere il naso ne' banchetti di nozze, e che, da uditori diventati narratori, vi facciamo grazia del convito finale. Gi
Egli volle conoscere il mondo dei felici che, non avendo nessuna lotta, nè di denaro, nè di sensi, nè di ignoranza, parevano i meglio disposti ad accogliere la grazia; ma anche qui naufragò nei gorghi più crassi del materialismo e della indifferenza. Le divine parole "ciascuna creatura è per la sua perfezione" sembrava che si fossero arrestate alla soglia di quel tempio di egoisti.
Ho pensato alla sua bellezza, alla sua grazia, al suo candore; poi ho penetrato dentro di me, vi ho rovistato tutto il buono che vi ho trovato, e mi è sembrato assai misera cosa. Debbo dirtelo? mi sono rinchiuso nelle mie camere, e per la prima volta nella mia vita ho dimandato allo specchio una parola di conforto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca