Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
E questo farebbe per farti essere giudice delle menti e delle intenzioni delle creature che hanno in loro ragione, la quale cosa, sí come Io ti dixi, solo Io ho a giudicare. Questa è una di quelle tre cose che Io voglio che tu abbi e servi in te: cioè che tu giudicio non dia alcuno senza modo, ma voglio che il dia col modo.
Ma fate conto che voi siate quella persona che tanto amo e a cui sia accaduta questa mia amorosa istoria, accioché ne possiate far quel giudicio che si conviene.... ERASTO. Volentieri.
Se tu avarai tenuta a mente questa doctrina, non cadrai negl'inganni del dimonio perché gli cognoscerai, né in quello del quale tu m'hai adimandato. Ma nondimeno, per satisfare al desiderio tuo, piú distinctamente tel dirò e manifestarocti che neuno giudicio voi potete dare per giudicio, ma per sancta compassione.
La quale visione è a loro acrescimento di pena, come a' giusti la dannazione de' dannati è acrescimento d'exultazione della mia bontá, perché meglio si cognosce la luce per la tenebre, e la tenebre per la luce. Sí che lo' sará pena la visione de' beati e con pena aspectano l'ultimo dí del giudicio, perché se ne vegono seguitare acrescimento di pena.
Come doppo el giudicio generale crescerá la pena de' danpnati. Hotti narrato della dignitá de' giusti, acciò che meglio cognosca la miseria de' dannati. E questa è l'altra pena loro: vedere la beatitudine de' giusti.
Qui vive la pieta` quand'e` ben morta; chi e` piu` scellerato che colui che al giudicio divin passion comporta? Drizza la testa, drizza, e vedi a cui s'aperse a li occhi d'i Teban la terra; per ch'ei gridavan tutti: "Dove rui, Anfiarao? perche' lasci la guerra?". E non resto` di ruinare a valle fino a Minos che ciascheduno afferra.
«Giusto giudicio dalle stelle caggia Sopra il tuo sangue, e fie nuovo et aperto Talchè il tuo successor temenza ne aggia.» Dante
Veramente questa anima aveva bene tenuta a mente la doctrina che le die' la Veritá: di sempre cognoscere sé e la bontá di Dio in sé; e il remedio che si voleva a rimediare tucto quanto el mondo, a placare l'ira e il divino giudicio, cioè con umili, continue e sancte orazioni.
Il Petrarca se intendeva favellare di guerre fraterne, senza fallo aveva ragione, se poi di battaglie in difesa della Patria certo ebbe torto; però che la vita offerta in sacrificio della Patria minacciata dal furore straniero, sia la migliore preghiera, anco a giudicio dei sacerdoti di Cristo.
Uso e natura sì la privilegia, che, perché il capo reo il mondo torca, sola va dritta e ’l mal cammin dispregia». Ed elli: «Or va; che ’l sol non si ricorca sette volte nel letto che ’l Montone con tutti e quattro i piè cuopre e inforca, che cotesta cortese oppinïone ti fia chiavata in mezzo de la testa con maggior chiovi che d’altrui sermone, se corso di giudicio non s’arresta».
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca