Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


E con una spinta gagliarda lo sbalestrò contro la parete. Poi, incrociando le braccia sul petto, ripetè: In ginocchio, mascalzone! In ginocchio! Io? gridò il Ceretti, a cui la recuperata libert

Si chetarono alquanto, e vergognosi Stettero. Allor dal radïoso scanno Rizzossi in piè la diva Cate, illustre Italo germe, e dei tuoi monti onore, O belligera Siena, a cui più volte Diè femmineo valor soccorso e grido. Girò il guardo a l'intorno, e, nel capace Petto premendo una gagliarda impresa: Arrossite, sclamò, voi non gi

E comprendendo come quella gagliarda fibra d'uomo si veniva stremando sotto il peso delle sue acerbe preoccupazioni, minato nella salute, scoraggito nel lavoro, sentiva levarsi sempre più severa la voce di rimprovero, da cui era senza posa incalzata.

13 Dagli anni e dal digiuno attenuato, sopra un lento asinel se ne veniva; e parea, più ch'alcun fosse mai stato, di coscienza scrupolosa e schiva. Come egli vide il viso delicato de la donzella che sopra gli arriva, debil quantunque e mal gagliarda fosse, tutta per carit

Ed ecco Viareggio la cui spiaggia salubre avrebbe fra qualche ora brulicato di vita, e Pietrasanta, e Serravezza, e Massa, e Sarzana, biancheggianti di marmi che nel silenzio dei crepuscoli mattutini davano ai luoghi l'aspetto di cimiteri. E a guardia del suo golfo ecco Spezia, bella e gagliarda, che sorride dalle sue verdi colline e minaccia dai suoi arsenali e dalle sue rocche munite.

E dopo d'allora noi numerammo trepidando i suoi giorni; ripigliando speranza, non di meno, e rallegrandoci ogni volta che la gagliarda vitalit

Pieno di speme e di gagliarda vita, Bello come un Titano, Cadde.

Ma leggile pure, e proseguisci con ordine, ché vedrai nascerne lume tale a poco a poco, che, a guisa di coloro che, dimorati lungo tempo nelle tenebre, onde non soffrirebbono di primo tratto una luce gagliarda, col trattenerti qualche poco fra quest'ombra dell'antichitá, giugnerai finalmente a veder chiaro anco in faccia al sole.

70 Ella è gagliarda ed è più bella molto; il suo famoso nome anco t'ascondo: fu Bradamante quella che t'ha tolto quanto onor mai tu guadagnasti al mondo. Poi ch'ebbe così detto, a freno sciolto il Saracin lasciò poco giocondo, che non sa che si dica o che si faccia, tutto avvampato di vergogna in faccia.

68 A questa impresa un'altra spada volle; che ben sapea che contra a Balisarda saria ogn'osbergo, come pasta, molle; ch'alcuna tempra quel furor non tarda: e tutto 'l taglio anco a quest'altra tolle con un martello, e la fa men gagliarda. Con quest'arme Ruggiero al primo lampo ch'apparve all'orizzonte, entrò nel campo.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca