Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 ottobre 2025
Egli alza il guardo e vedesi vicino cinger intorno la celeste turba, ch'ognun sta penseroso e 'n terra chino, con quelle orribil armi; onde si turba nel volto il bel sembiante e di spavento piange, tremando come fronda al vento.
Però lo lascio andare a suo talento, poco curando ch'ei piegasse la testa a sterpare qualche fronda, o pascere erba. Giungemmo ad un rio assai copioso di acque a cagione di una serra da mandare il molino. L'Asino vi si tuffa dentro: io ritiro le gambe per non bagnarle: ad un tratto la terra si sprofonda sotto di me, l'Asino scomparisce, ed io mi ritrovo nell'acqua fino alla cintura.
Opera naturale è ch’uom favella; ma così o così, natura lascia poi fare a voi secondo che v’abbella. Pria ch’i’ scendessi a l’infernale ambascia, I s’appellava in terra il sommo bene onde vien la letizia che mi fascia; e El si chiamò poi: e ciò convene, ché l’uso d’i mortali è come fronda in ramo, che sen va e altra vene.
Un altro giorno attese, ed ei non venne. Attese a lungo, palpitante e muta. Non venne più.... non venne. Ed essa allor, chinando il volto assorto, Disse: A che serve trascinar la vita, Quando l’amore è morto? .... Un alito passò tra fronda e fronda. D’infinito riposo a lei parlava L’acqua limpida e fonda;
tal torna’ io, e vidi quella pia sovra me starsi che conducitrice fu de’ miei passi lungo ’l fiume pria. E tutto in dubbio dissi: «Ov’ è Beatrice?». Ond’ ella: «Vedi lei sotto la fronda nova sedere in su la sua radice. Vedi la compagnia che la circonda: li altri dopo ’l grifon sen vanno suso con più dolce canzone e più profonda».
Onfale il vide, e de' suoi be' sembianti Ardendo ebbe a soffrir pena profonda; E perch'ei gisse altier fra gli altri amanti Non pur valor di sconosciuta fronda, Ma gli volle insegnar forza d'incanti Onde cangiar potesse il corso a l'onda, Ed affrettasse ed arrestasse i venti, E del sole oscurasse i raggi ardenti.
Poscia che i fiori e l’altre fresche erbette a rimpetto di me da l’altra sponda libere fuor da quelle genti elette, sì come luce luce in ciel seconda, vennero appresso lor quattro animali, coronati ciascun di verde fronda. Ognuno era pennuto di sei ali; le penne piene d’occhi; e li occhi d’Argo, se fosser vivi, sarebber cotali.
Ben supplico io a te, vivo topazio che questa gioia prezïosa ingemmi, perché mi facci del tuo nome sazio». «O fronda mia in che io compiacemmi pur aspettando, io fui la tua radice»: cotal principio, rispondendo, femmi. Poscia mi disse: «Quel da cui si dice tua cognazione e che cent’ anni e piùe girato ha ’l monte in la prima cornice,
Non era ancor di la` Nesso arrivato, quando noi ci mettemmo per un bosco che da neun sentiero era segnato. Non fronda verde, ma di color fosco; non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; non pomi v'eran, ma stecchi con tosco: non han si` aspri sterpi ne' si` folti quelle fiere selvagge che 'n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi colti.
Mentre che li occhi per la fronda verde ficcava ïo sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, lo più che padre mi dicea: «Figliuole, vienne oramai, ché ’l tempo che n’è imposto più utilmente compartir si vuole». Io volsi ’l viso, e ’l passo non men tosto, appresso i savi, che parlavan sìe, che l’andar mi facean di nullo costo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca