Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Uno degli inconvenienti delle frequenti visite che si hanno a subire, oltre certi piccoli ma molesti compagni che lasciano in abbondanza, è quello che nell'adempiere una semplicissima funzione, per la quale noi adoperiamo un fazzoletto, loro si servono delle dita che poi puliscono nel primo coso che capita sotto mano. Il re volle una notte andarsene incognito in una chiesa per spiare se si compivano con tutta formalit
Man mano che avanziamo, le alture si fanno più erte e la vegetazione più fitta; attraversiamo frequenti letti di torrenti dove le sponde sono coperte da stupenda verdura.
E devo consegnarla ancora? Legga. Giusto lesse in silenzio. Nina scriveva che dalle visite frequenti e lunghe aveva avuto tutto l'agio d'intendere che Gerolamo non potrebbe mai dare la felicit
Qualche volta egli si rimproverava questa debolezza nei frequenti soliloqui con cui istigava se stesso.
Per agire nella vita secondo «la ragione e la coscienza», come vuole il Tolstoi, e come infatti si dovrebbe, bisognerebbe che fra coscienza e ragione vi fosse accordo costante e perfetto; ora, pur troppo, i dissidî fra le due sono lunghi, gravi e frequenti. «Il dovere che incombe ad ogni uomo di prender parte alla lotta contro la natura, per assicurare la propria vita e l'altrui, sar
Anche per le cambiali? balbettò il vecchio, girando l'occhio inquieto, incerto, ora su Nora, ora sul Cantasirena: e il respiro gli diventava più affannoso e le palpitazioni del cuore più frequenti.
Nelle frequenti risse tra soldati romani e stranieri dopo caduta la citt
E per vero eran sì nobili e frequenti gli atti di munificenza, che il professore, secondo l'antica tradizione della famiglia, esercitava, da conciliargli con la gratitudine de' beneficati la stima generale. Cosi l'anniversario del suo matrimonio aveva egli voluto solennizzare con un'opera di carit
Ai pochissimi che andarono a visitarlo in quel giorno, che doveva essere così triste per lui, disse chiaro e tondo che egli «lo aveva preveduto»; che non si erano voluti seguire i suoi consigli, rispettosi, ma fermi e frequenti; che infine egli era nato italiano e non si sentiva straniero in casa sua; solamente per non dar noia con la sua presenza a nessuno, sarebbe andato il giorno dopo in campagna.
Le frequenti visite che il generale Badese con un unzione veramente apostolica faceva al vescovo, l'intimit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca