Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 luglio 2025


Si rimbocca le maniche e lentamente, con maestria, afferra bene il grappolo vivo tirando fuori così a poco, a poco una piccola forma lurida, nera, molle, scivolosa di cagnolino che sembra fatto di liquerizia. Gi

In questo cominciamento la fiera forma dell'umana froda, figurativamente, così si dimostra, la cui qualit

Tra quei sassolini ce n'erano dei graziosi, tanto per forma come per colore; alcuni erano piccini, rotondi, lisci, e neri: altri, più grossetti, apparivano screziati di rosso, di verde e di giallo. Carlo domandò a Dario: Lo sai, tu, di dove si levano questi sassolini? No, ma saranno venuti da .

Non mi dispiace il concetto, ripigliò Luciano Valerga. Ammettiamo la chiacchiera, che è stata fin da principio, come dice l'evangelista, ma aboliamo il discorso. Che c'è di più bello in arte di ciò che si pensa a caso, e che si vede pigliar forma davanti agli occhi della fantasia? Le nostre membra in ogni esercizio si addestrano; anche la fantasia, se la farete lavorare, vi diverr

Siete forte come un Turco; mi diss'ella, ridendo. Ecco un ratto in piena forma. Zitta, con quella voce, per carit

Anche pel Carnevale il secolo si chiudeva in forma eccezionalmente sontuosa. Erano i Sovrani in Palermo, e la eccezionale sontuosit

Io dico, per esempio, che le forme artistiche debbono essere talmente connaturate al concetto da non poterle distinguere da esso. Per ogni concetto o sfumatura di concetto ci è una sola unica forma: il difficile sta nel raggiungerla. Per ciò ogni soggetto richiede uno stile diverso, suo proprio, e l'artista deve avere, per dir così, altrettanti stili quanti sono i soggetti che tenta, e seguire con essi tutte le gradazioni, tutte le sfumature, senza alterare niente, senza tralasciare niente, conformandosi a tutte le sinuosit

Quando essi giunsero alla mèta, il Ristabilito a pena potè trattenere una esclamazione di gioia accorgendosi dell’uscio aperto. Una perfetta quiete regnava nella casa, se non che si udiva il profondo russare del dormiente. Ciávola salì primo le scale, seguíto dall’altro. Ambedue, al fievolissimo lume che entrava pe’ i vetri, scorsero subito la forma vaga del porco in su ’l tavolo.

Chiare ombrelle di salici s’affacciano ai cancelli ove a spire il biancospino s’ingiglia. A tratti, nel languor divino, qualche petalo muor su la tua traccia. Tutto è lieve che par fatto d’ale e d’aria: anche il tuo passo e la tua forma terrena: e il senso par che in te s’addorma sotto l’incanto che non è mortale.

Bisogna sentire come glielo dice; quanto lievito di malumore in quel suo accento strascicato, che lo porta a pronunziare la frase come se fosse scritta in quest'altra forma: adieue.... deuc!

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca