Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 luglio 2025
Deroga alla ragione del prencipe, poiché, dovendo andare tutta la moneta forastiera in zecca, acciò si fonda e converta in moneta propria, e da questo abbia la ragione e beneficio di zecca correndo per moneta, lo viene a perdere; e, permettendo che corra la moneta forastiera, il prencipe, che non tiene miniere d'oro e d'argento nel suo Stato, deve dismettere la zecca.
Una mattina, verso la fine di quella settimana, mentre lavorava nello studio intorno a una collezione di cammei recentemente scoperti in Aquileia, udì ad un tratto entrare nel cortile una carrozza, in cui doveva essere della gente forastiera a giudicare dall'abbaiamento con cui l'accolse prè Zuan che dormiva come di consueto al sole presso la cancellata.
In quanto al primo, se si vuol dire che questo facesse abbondare il Regno di moneta con farvene venire, si ha da vedere se si sbassa il peso della moneta propria e si lascia come stava il prezzo della forastiera, e cosí si viene a sbassare il prezzo di quella a rispetto della propria: questo non può generare che venga moneta piú di quella che vi veneva, perché, vi perde, e, se non vi perde, non vi guadagna.
Voleva anco soggiungere, allargando la questione, che ogni lingua ha i suoi propri modi e partiti per dire il fatto suo, e che il non poter voltare col medesimo giro una frase forastiera non prova nulla a suo danno. Infine, voleva dargli pulitamente di sciocco; voleva.... Ma a qual pro?
Lo che se sia espediente e se sia vero, che, apprezzandosi piú la moneta forastiera, sia causa o occasione di farne venire, e se, venendo, giovi con altro, si dirrá nella terza parte. Se gli effetti, che dice dover produrre la provisione predetta, siano veri.
E che sia una falsa apparenza il crescer la moneta forastiera per fare abbondare il Regno, o permettere che corra per moneta valutando la manifattura di zecca, anzi che operi il contrario e faccia danno alle ragioni del prencipe, e possa essere occasione o, per dir meglio, causa di danno de' sudditi e, in consequenza, universale, e disconvenga per ogni ragione, sará chiaro facilmente.
Terzo è l'apprezzo della moneta forastiera e libertá che corra non solo al prezzo eguale alla propria pagando la manifattura di zecca, ma piú. Quelli, che si son proposti, sono il crescimento del valore della moneta propria o bassamento di peso, far parte o tutta la moneta d'argento piú basso. Del remedio della proibizione dell'estrazione della moneta.
Né questa proibizione può causare minor trafico di non venirvene; ché, lasciando da parte molte ragioni, come si è detto, quella cittá abbonda di moneta propria, che non vi è difficultá che, portandovi la forastiera, non ritrovi subito la valuta portandola in zecca, dandoli la propria, quale può estraere, come si è detto.
Al che dico che questa apparenza ed esperienza contengono quella veritá che contenevano quelle di bassare il cambio, poiché far correre la moneta forastiera per moneta e crescerli il prezzo non può essere causa alcuna di far abbondare il Regno di moneta, ma d'impoverirlo e di far danno alle ragioni reali e a particolari.
Se si dice che si cresce alla forastiera conforme si sbassa la propria: e questo non altera cosa alcuna a rispetto della moneta forastiera, ma la lascia come stava e non può operare nuovo accidente; e tanto piú, quanto sopra si è provato che crescere il prezzo alla forastiera non produce l'effetto dell'abbondanza, anzi della penuria, ancoraché venga il denaro in Regno per qualsivoglia rispetto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca