Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


La villa Folengo era quanto di più inestetico avessi mai visto, con un'architettura che non si poteva incolpare ad alcuno stile antico o moderno; e nel villino, il salotto di riunione era il capolavoro di quell'assenza di gusto. Gi

Si sorbì il caffè sulla terrazza; poi ciascuno prese posto in qualche angolo, nell'attesa del tramonto ampio e sanguigno. I signori Folengo in preda a un'inesauribile degustazione dell'intimit

Continuavano i martedì; qualche pranzo agli intimi, donna Teresa e Pietro; qualche sera al teatro; e nella settimana grassa, Lidia aveva voluto gettare i coriandoli forse per soddisfare ad un desiderio delle amiche meglio che ad uno proprio. Ciò era riuscito strano e molesto a Pietro Folengo. Ma, figlia mia, egli diceva, questo non si usa.

Io guardai l'uno e l'altra e fui stupito dell'espressione calma e grave ch'era sul loro viso. Avevan detto per davvero! Non sapevano che Laura aveva tradito Giorgio quattro volte, a quanto s'era scoperto, ed altre volte infinite, a quanto si poteva indovinare? I romori del mondo svanivan dunque assolutamente sulla soglia di casa Folengo? Sebbene io conoscessi quella famiglia e sebbene l'avessi frequentata nel periodo del fidanzamento, non m'aspettava simile cecit

Eravamo in due a finger di mangiare, adesso: anche Lidia faceva una cattivissima accoglienza alle portate che Geltrude recava; attribuii l'improvvisa svogliatezza al pensiero doloroso di veder partire presto i Folengo, ed ebbi cura di non domandare spiegazioni.

Lidia credeva senza dubbio ch'io avessi trovato al mio ritorno uno di quei simpatici ostacoli, i quali capitan così opportuni ai mariti nelle allegre commedie francesi: ella aveva del mondo l'esperienza acquisita in un gioviale repertorio da teatro, migliorata dai comenti peregrini di donna Teresa e dal catechismo ragnato di Pietro Folengo.

Donna Teresa comparve, seguita dalla cameriera che posò la lampada sul caminetto e si ritirò. Donna Teresa, allevata alla scuola del marito, ebbe uno sguardo istintivo e ricostruì, evidentemente, a grandi tratti, la conversazione avvenuta fra me e il signor Folengo.

Ricordando la signora Folengo, sua madre, ebbi un sussulto: a trent'anni, Lidia sarebbe stata una bella matrona; a quarantacinque, una signora grassa.... Frode nel contratto matrimoniale!... Una signora grassa e bionda, vale a dire, facilissima a sciuparsi, come certe rose tèa, di cui la floridezza eccezionale è, insieme, la decadenza e lo sfacelo.

Quanto a questo, obiettò Pietro Folengo, sar

Dallo studio venivan le voci del visitatore e del Folengo; la prima, tenue come d'un implorante, la seconda, calma, con chiaroscuri studiati, che indicavan gl'incisi dei quali il Folengo usava abbellire il discorso; ad ora ad ora giungeva anche il fruscio di carte spiegate; qualche colpo di tosse, che aveva un perchè; finalmente udii che il visitatore si congedava, col solito: «Allora, siamo d'accordo; io le farò avere i documenti....» La porta che dallo studio metteva all'anticamera s'era chiusa dietro le spalle dell'incognito; la porta che dallo studio metteva al salotto dov'io mi trovava, veniva aperta per dare adito al signor Folengo.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca