Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Ma questo dissidio è forse in lui solo? Non accade altrettanto in ciascuno di noi? Gli estremi non sono tanto vicini che si d
Democrazia e demagogia Questo che siamo venuti dicendo ci dispensa dall'esame delle molte critiche e censure e biasimi che sono stati mossi alla democrazia da gruppi estremi di destra e di sinistra. Tali biasimi, se muovono da destra, p. es., dei nazionalisti, vanno piuttosto a colpire le esagerazioni demagogiche; se da sinistra, le attenuazioni e gli infingimenti e le soste.
Siate grandi. Decretate la vittoria. Il popolo la conquistava agli Spagnuoli, ai Greci, agli Svizzeri: la conquisti all'Italia. I presidi, i commissarî straordinari organizzino l'insurrezione: si colleghino di provincia in provincia: traducano l'inspirazione di Roma: assumano dagli estremi pericoli poteri eccezionali, rimedî estremi.
Ora stabiliamo le norme pei confessori. Per quanto è possibile dobbiamo distinguere il peccato mortale dal veniale, imperciocchè chi è reo di peccato mortale deve essere trattato molto diversamente da chi si è macchiato soltanto di peccato veniale. Io non assolverei: 1. Gli attori e le attrici, nemmeno negli estremi di vita, a meno che non rinneghino la loro professione;
Massimo, che nelle forti trepidazioni perdeva di vista i contorni delle cose, durante il mesto viaggio non fece che asciugarsi la testa sudata e cercare la mano di donna Vincenzina per stringergliela e per farle sentire che doveva contare fino ai più estremi casi sulla piet
Cosí l'aristocrazia, conservatrice di natura sua, conservando la patria nei pericoli estremi di guerra, mostrossi degna di conservarne il governo in pace.
La figliuola è agli estremi; datele il bacio dell'addio e pregate per lei.
Conscî che, sebbene deciso a difendere fino agli estremi contro ogni invasione l'indipendenza della sua terra, il popolo di Roma non rende mallevadore il popolo di Francia degli errori e delle colpe del suo governo; Fidando illimitatamente nel popolo e nella santit
No, no: dite bene», la sosteneva Maffino Besozzo. «Non a sì estremi partiti si vuol ricorrere. Uccidere un tiranno cos'è mai! domani la plebe se ne fa un altro. È un direzzolare, e non ispegnere il ragno. Miglior via conoscevano i padri nostri. La religione stabilì in terra uno, maggiore dei re, perpetuo custode della giustizia, tutela al debole contro del prepotente. Quando in lui si aveva fiducia e a lui si ricorreva, l'innocenza trovava ascolto e la spada dei tiranni perdeva il filo contro al manto dei papi che copriva l'umanit
Fu un mercoledì, 16 gennaio del 1493, che l’almirante lasciò il golfo delle Frecce, detto ora di Samana, per navigare alla volta di Castiglia. Seguitando il cammino con tempo buono, le due caravelle corsero tanto, che il 10 di febbraio, al parere dei piloti, dovevano ritrovarsi al mezzodì delle isole Azzorre. Ma l’almirante, avendo osservato attentamente nel ritorno i limiti estremi del mar di sargasso che attentamente aveva osservati all’andata, conchiuse che si fosse un quaranta leghe più indietro. Ed egli ragionava dirittamente, come poi si vedr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca