Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 ottobre 2025
Che se le gabelle con monete calanti si pagano, ne va il danno al pubblico erario; se con monete di peso, ne ha il danno chi le paga, perché vende poscia a monete scarse, e per rifarsene cresce il prezzo; e se a gabellieri è assegnato di far pagamenti ad altri, che dal pubblico ricevono soldo o per stipendio o per credito, sanno ben anche approfittarsene, pagando con monete piú scarse: il che per altro ho io udito tante volte di belli spiriti difendere per tolerabile non solo, ma utile ancora alla cittá.
E siccome dal rame ebbe il nome d'«erario» l'antica tesoreria romana, cosí le pene costituite dalle leggi a certi misfatti si esprimevano in libbre di rame grave, come Livio nel quinto della prima deca narra, d'Aulo Virginio e Quinto Pomponio tribuni della plebe, che «pessimo exemplo innoxii decem millibus gravis aeris damnati sunt». E lo stesso narra che, l'anno 549 dall'edificazione di Roma, avendo determinato la prima volta di dar paga a' soldati, e perciò imposto un tributo al popolo contro il parere e consenso de' tribuni della plebe, i senatori, per muovere con l'esempio gli altri, mandarono i primi all'erario la loro porzione; «et quia segue nondum argentum signatum erat, aes grave plaustris quidam ad aerarium convehentes speciosam etiam collationem faciebant».
Per ciò appunto l’opera del Senato era non che cercata ma voluta. Il gonfalone della SS. Crociata veniva sorretto da un prete, avente allato un tesoriere (erario) dell’Arcivescovo, il quale portava in mano una bara, entrambi, prete e tesoriere, eran preceduti da dodici chierici, o j
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca